Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Boito, Arrigo

«Re Orso», in «Dono del Capo d’Anno»

Regio Stabil.o Nazion.e Ant.o Ripamonti Carpano,, 1864

300.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1864
Place of printing
Milano,
Author
Boito, Arrigo
Pages
pp. [8] VIII 212.
Publishers
Regio Stabil.o Nazion.e Ant.o Ripamonti Carpano,
Size
8°,
Edition
Prima edizione. La nostra copia si caratterizza per una
Keyword
Poesia Italiana dell' 800
Binding description
legatura editoriale cartonata color panna, ai piatti ricchissime cornici a colori e oro che inquadrano un tondo con mazzo di fiori al piatto superiore, un fiorone a quello inferiore,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. La nostra copia si caratterizza per una rarissima variante editoriale al frontespizio (attestata solo nella copia della Bertarelli di Milano), che reca il titolo «Dono di Capo d’Anno» invece di «Strenna italiana per l’anno 1865». Leggere escoriazioni ai piatti e al dorso, all’interno pulito, nel complesso esemplare molto buono. Strenna milanese stampata per il capodanno del 1865, in cui appare alle pp. 147-203 la prima edizione assoluta del Re Orso, il «testo più accattivante e sperimentalmente aggressivo di Boito» (Boito, Opere, a c. di M. Lavagetto, p. XVII). -- La «Strenna» di fine anno risulta di grande rilevanza, oltre che per la presenza del Re Orso, anche perché alle pp. 205-12 è pubblicato il componimento Nox di Emilio Praga, con numerosissime varianti (tra cui l’intera omissione della sesta strofa e la sostituzione dell’exergo, che da «Qui scrutator est majestatis opprimetur a gloria. S. Paolo» diventa «Alta mente repostum»), già pubblicato in Penombre l’anno prima (Praga, Poesie, a c. di M. Petrucciani, pp. 373-4). -- Molto rara, censita in soli cinque esemplari nell’Opac Sbn. Parenti, Rarità, IV, pp. 268-72.
Logo Maremagnum en