Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Roberto Bologna

REGOLE TECNOLOGICHE PER IL PROGETTO DI ARCHITETTURA. CONTRIBUTO DIDATTICO PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Alinea, 1995

24.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1995
ISBN
9788881250035
Place of printing
Firenze
Author
Roberto Bologna
Pages
167
Volume
1
Series
Volume 40 di Strumenti didattici
Publishers
Alinea
Size
25 cm
Edition
Prima
Keyword
Progettazione architettonica, Didattica, Università, Tecnologia, Tavole, Architettura, Opere murarie, Costruzioni, Edilizia, Costruzione, Progetto, Scomposizione architettonica, Strutture di elevazione, Chiusure verticali, Norme, Normativa esigenziale, Assemblaggio, Struttura, Regole progettuali, Sub-sistemi, Chiusura verticale, Elaborati, Strumenti didattici, Saggi, Critica, Urbanistica, Spazio, Città, Casi studio, Ambienti, Edifici, Fabbriche, Modelli, Normative, Uffici, Progettisti, Ingegneria, Soluzioni, Casa, Disegno industriale, Manuali, Studenti, Libri universitari, Libri fuori catalogo
Cover description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

Lo scopo di questo libro è fornire allo studente uno strumento agile ed elementare di acquisizione delle conoscenze basilari di carattere tecnologico per l'elaborazione del progetto architettonico e, allo stesso tempo, orientarlo nell'approfondimento delle diverse problematiche. La prima parte tratta degli aspetti progettuali connessi alle scelte di ordine tecnologico. Ad un primo chiarimento del significato e dell'importanza del progetto segue una valutazione dell'azione della componente tecnologica nel progetto con riferimento all'iter di svolgimento dell'attività progettuale e alle implicazioni di carattere esecutivo; sono inoltre delineati gli argomenti fondanti l'apparato strumentale e metodologico di area tecnologica e cioè la scomposizione del sistema edilizio e in particolare del sistema tecnologico, la coordinazione dimensionale e l'approccio esigenziale-prestazionale. La prima parte si conclude con le indicazioni operative elementari di matrice tecnologica per lo sviluppo del progetto del sub-sistema struttura e, secondariamente, del sub-sistema chiusura verticale, con una valutazione specifica dei problemi connessi all'interferenza tra essi. La seconda parte, che raccoglie il lavoro svolto da alcuni studenti nell'ambito del Corso di Tecnologia dell'Architettura II dell'Università di Firenze, presenta, in forma di schede grafiche, una casistica di soluzioni tecniche adottate in una serie di edifici realizzati prevalentemente in Europa e negli Stati Uniti.

Descrizione bibliografica
Titolo: Regole tecnologiche per il progetto di architettura: contributo didattico per gli studenti della Facoltà di architettura
Autore: Roberto Bologna
Editore: Firenze: Alinea, 1995
Lunghezza: 167 pagine; 22 cm; illustrato
ISBN: 8881250039, 9788881250035
Collana: Volume 40 di Strumenti didattici
Soggetti: Progettazione architettonica Didattica Università Tecnologia Tavole Architettura Opere murarie Encyclopédie on dictionnaire raisonné des sciences arts métiers Diderot D'Alembert Scienza Costruzioni Edilizia Costruzione Bibliografia Riferimento Testi Progetto Sistema edilizio ambientale tecnologico Scomposizione Alternative tecnologiche Strutture di elevazione Chiusure verticali Criteri Classificazione Dimensioni Metodi Controllo dimensionale Definizioni Terminologia Coordinazione modulare Norme UNI Normativa esigenziale prestazionale Assemblaggio Struttura Involucro Regole progettuali basilari Integrabilità Componenti Schede esemplificazione Analisi tecnologica Sub-sistemi Chiusura verticale Nodi Elaborati Strumenti didattici Luciano Crespi Saggi critici Critica Urbanistica Spazio Città Fabrizio Schiaffonati Casi studio Adriano Olivetti Aldo Castellano Ambienti Architetti Committente Cultura IBM Edifici Eduardo Vittoria Fabbrica Fiat Engineering Funzionale Pollini Gino Valle Giovannoni Ignazio Gardella Interni Ivrea Luigi Figini Marcello Nizzoli Marco Zanuso Modello Moderna Normative Uffici Politica Problemi Produzione Progettisti Pubblico Qualità Razionalità Renzo Zorzi Ricerca Richard Rogers Roberto Gabetti Scarmagno Ingegneria Soluzioni Storia Storiografia Sviluppo Tafuri Tecniche Interior Design Bruno Munari Arredamento Artistica Industria Rilevamento Carli Casa Casabella Ciribini Complessità Concorso Confronti Contesto Disciplinare Disegno industriale Domus Elementi costruttivi Facoltà Franco Albini Giò Ponti Giovanni Muzio Grattacielo Pirelli Griffini Guarneri Ina Innovazione Manuale Materiali Mattioni Metodo Metodologie Organizzazione Politecnico Milano Prefabbricazione Rosselli Stile Viganò Vittoriano Eugenio Gentili Tedeschi Facciata Frateili Farel Dupire Descrizione Studenti Presentazione Nodo Laboratorio Conformità Manuali Partizioni Impianti Unità abitativa Organismo Modulo Morfologia Cortina Sezione Norma Impalcato Ancoraggio Maggi Reid Landini De Franchis Nardi Magnaghi Anselmi Isola Collezionismo Libri universitari fuori catalogo Architectural design Teaching University Technology Tables Architecture Masonry Science Construction Buildings Bibliography Reference Texts Project system technological environment Decomposition Alternatives Elevation structures Vertical closures Criteria Classification Dimensions Methods Dimensional control Definitions Terminology Modular coordination Standards Performance requirement regulations Assembly Structure Envelope Basic rules Integrability Components Example sheets Analysis Sub-systems Closure Nodes Elaborations Tools Critical essays Criticism Urban planning Space City Case studies Environments Architects Client Culture Factory Functional Model Modern Offices Politics Problems Production Designers Public Quality Rationality Research Solutions History Historiography Development Techniques Furniture Artistic Industry Survey House Complexity Competition Comparisons Disciplinary context Industrial Elements Faculty Skyscraper Innovation Manual Materials Method Methodologies Organization Prefabrication Style Facade Description Students Presentation Node Laboratory Compliance Manuals Partitions Systems Housing Unit Organism Module Morphology Curtain Section Standard Scaffolding Anchoring Island Collectibles books out of print
Logo Maremagnum en