Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Laura Aldovini

Rembrandt incidere la luce I capolavori della grafica

Silvana Editoriale, 2012

15.40 € 22.00 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2012
ISBN
9788836623457
Place of printing
Milano
Pages
96
Publishers
Silvana Editoriale
Size
24x29
Curator
Laura Aldovini
Binding description
brossura olandese ill.
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover

Description

Pavia, Scuderie del Castello Visconteo, 17 marzo - 1 luglio 2012.
Trieste, Scuderie del Castello, 7 luglio - 7 ottobre 2012.

Rembrandt realizzò circa 300 dipinti e oltre 290 incisioni, una produzione cospicua che senz’altro beneficiò della florida congiuntura socio-economica in cui l’artista era venuto a trovarsi, quella dell’evoluzione politica e religiosa che aveva investito i Paesi Bassi del Nord, dopo la separazione dal Sud (essenzialmente cattolico) nel 1584. Maggior libertà, aumento di ricchezza, moltiplicazione della committenza privata borghese, di contro a una diminuzione di quella sacra, ebbero come conseguenze dirette la nascita della figura del mercante d’arte e la vendita all’asta delle opere artistiche. Rembrandt si adattò perfettamente a questa rinnovata situazione, portando all’estremo l’individualità e la dignità dell’artista ed entrando senza riserve nel ‘mercato dell’arte’. Valorizzò la libertà creativa dal punto di vista dell’inventio, ma anche della tecnica: di contro allo stile ‘finito’ della pittura di moda all’epoca, preferì un modus operandi che lo vedeva tornare di continuo sulle sue opere, sia pittoriche che incise. Primaria fonte d’ispirazione furono per lui i capolavori incisi dei suoi predecessori, tra gli altri Luca di Leyda, Pieter Brueghel, Albrecht Dürer, Andrea Mantegna, dei quali aveva moltissime stampe. Rispetto ai suoi contemporanei e agli artisti che lo precedettero, egli raggiunse peraltro una grande perizia tecnica nell’uso dell’acquaforte: univa segni di diversa profondità e spessore – attraverso morsure multiple – a un uso strategico della puntasecca e otteneva effetti particolari anche grazie alla stesura a pennello di acido diluito sulla lastra e al variare degli inchiostri e delle carte in fase di stampa. Il fine era quello di ottenere effetti di luce e profondità del tutto inusuali ma efficaci. L’elemento caratterizzante dell’arte di Rembrandt – per questo – è proprio la luce che bagna le sue composizioni incise, dove il nitore si contrappone diametralmente all’oscurità del buio reso con segni più o meno profondamente inchiostrati. Le incisioni di Rembrandt, fin dal XVII secolo, furono tra gli oggetti più ricercati: possedere un’opera del grande artista olandese divenne un obiettivo ambito da parte dei collezionisti più appassionati. E come i più rinomati amanti delle arti dell’epoca, anche il marchese Malaspina si adoperò per accaparrarsi un buon numero di pezzi del maestro: il nucleo di autografi rembrandtiani conservati oggi ai Musei Civici di Pavia è senza dubbio ragguardevole e permette di conoscere e apprezzare la produzione grafica dell’artista.

Testi di: Laura Aldovini, Susanna Zatti. (T-CA)

Autore/i a cura di Laura Aldovini Editore Silvana Editoriale
Luogo Milano Anno 2012
Pagine 96 Misura 24x29 (cm)
Illustrazioni 45 ill. a colori - colors ills Legatura brossura olandese - paperback
Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano - Italian Text
Peso 1000 (gr)
ISBN 883662345X EAN-13 9788836623457
Logo Maremagnum en