Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fusinieri Ambrogio (Vicenza 1775-1853)

Replica su la PORPORA. In confronto della dissertazione del dottore Bartolomeo BIZIO. Estr. orig. da: Annali delle scienze del Regno lombardo-veneto, 1844, 1. e 2. bim.

(coi tipi di Angelo Sicca), 1844

60.00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italy)
Closed until Aug. 31, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1844
Place of printing
Padova
Author
Fusinieri Ambrogio (Vicenza 1775-1853)
Publishers
(coi tipi di Angelo Sicca)
Keyword
Scienze-Porpora - Biologia marina - Microbiologia
Languages
Italian

Description

In-4° (cm. 30x22,2), pp. 56, (2). Br. ed. con cornice di filetti. Timbro di privata bibl. in cop. Strappi al dorso, Tombri Labus.Interno in gran parte intonso, ad ampi margini. Sulla natura, i colori, l'azione della luce a colorire le porpore, i tipi di MUREX che le producono. Polemica scientifica contro il BIZIO. Al piatto post., interessante lunga nota linguistica del Tipografo Angelo Sicca sulla "riforma lessigrafica" e l'ortografia. FUSINIERI fisico, filosofo, avvocato, letterato, scienziato, fondò a San Giuliano Milanese un osservatorio astronomico. BIZIO Bartolomeo (Longare 1791 - Venezia 1862farmacista, biologo marino, malacologo, di colori e di molluschi, nel 1833 riuscì a comprendere che è la ghiandola ipobranchiale dei due murici che secerne i liquidi che al contatto dell'aria assumono due diverse colorazioni: dall’hexaplex trunculus si ottiene una porpora violetta (amethistina), mentre è dal bolinus brandaris che si ottiene il rosso della tradizionale porpora di Tiro o porpora di Bisanzio. Per questi suoi studi al microscopio può essere considerato un precursore della moderna microbiologia.
Logo Maremagnum en