Libri antichi e moderni
Rescigno Di Nallo,LINEAMENTI DI SOCIOLOGIA,1975 Patron[corso,Università Bologna
7.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Egeria Rescigno Di Nallo,
LINEAMENTI DI SOCIOLOGIA.
Lezioni tenute nell'Università di Bologna
nell'Anno Accademico 1972-'73.
Patron Editore, Bologna 1975,
brossura, 22x13 cm., pp.235,
peso: g.315
cod.4026
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
pagine ingiallite
INDICE
Cap. I - ORIGINI, CARATTERISTICHE, FUNZIONI DEL-
LA SOCIOLOGIA............................................... Pag. 9
1. Sociologia e scienza...................................... " 9
2. Genealogia della sociologia............................... " 11
3. Origini sociopolitiche della disciplina; età della
restaurazione............................................. " 12
4. Utilitarismo, individualismo, i prodromi della
massificazione............................................ " 15
5. Le funzioni della sociologia.............................. " 17
6. Il problema del consenso.................................. " 19
Orientamenti bibliografici........................................... " 22
Cap. II - PER UNA TOPOGRAFIA SOCIOLOGICA .... " 25
1. La sociologia in Europa nella prima metà del se-
colo ..................................................... " 25
2. Espansione della sociologia............................... " 28
Orientamenti bibliografici........................................... 11 30
Cap. III- LA SOCIOLOGIA POSITIVISTA.................................. " 31
1. Il positivismo comtiano................................... " 31
2. Neopositivismo e positivismo logico....................... " 37
3. Behaviorismo.............................................. 11 43
Orientamenti bibliografici........................................... " 48
Cap. IV - LA SOCIOLOGIA STORICISTA................................ » 55
1. L'approccio romantico alle scienze umane. ... 55
2. Critica della ragione storica............................. " 59
3. Lo storicismo di Max Weber.................................. Pag. 66
4. Il materialismo storico...................................... " 75
Orientamenti bibliografici ............................................ " 79
Cap. V - IL RUOLO................................................... " 85
1. Cenni generali sul concetto di molo.......................... " 85
2. I processi di socializzazione................................ " 88
3. I conflitti di molo.......................................... " 94
4. Ruolo-istituzione-sistema sociale............................ " 98
5. Critica alla teoria dei ruoli................................ " 104
6. I tre teoremi della teoria dei moli e i gradi di
libertà del comportamento................................... " 111
Orientamenti bibliografici.............................................. " 112
Cap. VI - LA STRATIFICAZIONE SOCIALE................................ " 115
1. Concetti generali............................................ " 115
2. Stratificazione sociale e integrazione....................... " 119
Max Weber................................................... " 119
Warner....................................................... 123
Davis, Moore................................................ " 126
Tumin....................................................... " 135
3. Stratificazione sociale e conflitto.......................... " 144
K. Marx..................................................... " 145
Ossowsky.................................................... " 152
Gurvitch.................................................... " 159
Orientamenti bibliografici.............................................. " 165
Cap. VII - IL CONCETTO DI "ANOMIA"..................................... " 175
1. L'impostazione di Durkheim nella "Division du
travail social,,............................................ " 175
2. L'impostazione di Durkheim ne "Il suicidio,,. . . " 178
3. Contributo di Merton alla teoria della "anomia,,. " 181
Conclusioni................................................. " 186
4. Ulteriori applicazioni della teoria dell'anomia di
Merton...................................................... " 187
Anomia senza crisi.......................................... " 188
5. Impostazione psicologica del concetto di "anomia,, " 191
Orientamenti bibliografici.............................................. " 194
Cap. VIII - ALIENAZIONE...........................................
1. Valore d'uso e valore di scambio........................
2. Alcuni usi parziali e anomali del concetto di a-
lienazione............................................
3. Alcuni esempi concreti di questa linea tenden-
ziale . .
Orientamenti bibliografici ......................................