Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Responsum Senatus Pedemontani super Indulta datum 1697

Typis Ioannis Baptistae Fontanae, 1697

250.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1697
Place of printing
Augustae Taurinorum
Publishers
Typis Ioannis Baptistae Fontanae
Keyword
Senato piemontese, Benefici concistoriali, Seicentine torinesi
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

3 parti in un vol. in-folio antico (296x205mm), pp. 44. Segue: 'Votum Consultivum Camerae Computorum Pedemontanae Pro Iuribus Regiae Celsitudinis Sabaudiae ad Provisiones Beneficiorum Concistorialium, ac quattyor Prioratuum de quibus in Bullis Pontificijs', s.l., s.a., s.n.t., pp. 31. Segue: Giampaolo Peyrani, 'Peyrani Retulit. Nonimationis ad Beneficia Cathedralia, & Concistorialia Regiae Celsitudinis a Sabaudia. Votum Consultivum Consiloj Status', s.l., s.a., s.n.t., pp. 16. Brossura posteriore azzurra con rinforzi in carta pergamenata al dorso; al piatto, etichetta cartacea polilobata con incisione in tinta azzurra raffigurante un putto, delle teste leonine, un serto a motivi floreali e vegetali; entro il tassello è posta una titolazione manoscritta. Armi sabaude incise in xilografia al frontespizio. Capilettera xilografici ornati o figurati. Esemplare da studio, con diffusi aloni e bruniture. Annotazione antica alla prima c. bianca. Rara seicentina torinese adunante alcuni responsi pronunciati nel 1697 dal Senato del Piemonte in merito agli indulti e ai benefici concistoriali. A proposito della 'Nominationis' il Manno annota: 'Giampaolo Peyrani, senatore di Piemonte (1663), presidente a Nizza'. E, essendo il testo sottoscritto dal Bellegarde: 'Giano marchese di Bellegarde, gran cancelliere (24 marzo 1687), visse sino al 25 dicembre 1712'. Manno, I, 1446,1445 (terza opera), 1447 (seconda opera). Mancano alla Picchetto e a Canavesio, Seicentina.
Logo Maremagnum en