Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Tarello, Camillo - Scottoni, Giovanni Francesco.

Ricordo d'agricoltura di M. Camillo Tarello corretto, illustrato, aumentato con note, aggiunte, e tavole dal padre maestro Gian-Francesco Scottoni min. conventuale.

Appresso Giammaria Bassaglia, In Venezia., 1772

495.00 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1772
Author
Tarello, Camillo - Scottoni, Giovanni Francesco.
Publishers
Appresso Giammaria Bassaglia, In Venezia.

Description

[12], 296 p., [3] carte di tav. di cui 2 ripiegate calcografiche e antiporta allegorico, 4º(22 cm), cart. coevo rustico con tassello in carta coevo con titoli a china. Condizioni : USATO - Stato : Buono, ordinari segni d'uso e del tempo. Altre note : Fregio xilografico sul frontespizio. Con 2 tavv. inc. in rame ripiegate al fine raff. l'età media della luna con i novilunii, plenilunii e i pesi veneti. Grande stemma nobiliare inciso a mezza pagina all'apertura della carta di dedica. La prima edizione si stampò a Venezia presso Rampazetto nel 1567. Nel Settecento si pubblicò una precedente edizione bergamasca (Santini) del 1756. L'autore era un possidente di Lonato, vissuto a Gavardo che sperimentò un rivoluzionario metodo di coltivazione, per cui ottenne nel 1567 un singolare brevetto dalla Repubblica Veneta. Ricorda Saltini (I, p. 364): 'L'invenzione di cui Tarello ottiene il brevetto è costituita da un'idea concettualmente semplice e storicamente rivoluzionaria: quella di dimezzare le superfici a grano per sostituirne una parte con prati di trifoglio, dedicando alla residua superficie a frumento la maggior copia di lavoro resa disponibile e la massa di letame ottenuta dal più elevato carico di bestiame consentito dalla nuova messe di foraggi. Il maggior numero e la maggior cura delle lavorazioni, insieme alle più abbondanti concimazioni consentirà l'aumento della produzione di frumento. '. Il Tarello ragruppò secondo l'ordine alfabetico i principali precetti agronomici. L'opera ebbe secondo Niccoli una quindicina di edizioni, vivendo il periodo di maggior gloria nella seconda metà del XVIII secolo. A proposito di questa edizione Re (IV, p. 96) ricorda che la più utile è l'ultima cioè del 1772, per le aggiunte fattevi dallo Scottoni, che rischiarano i sentimenti dell'autore, giudizio precedentemente espresso dal Lastri nella sua Biblioteca Georgica. Re, IV, p. 96. NIccoli p. 77. Paleari - Henssler, I, p. 714. Lastri p. 123. Taccolini p. 301.
Logo Maremagnum en