


Rare and modern books
CONTIN, Tommaso Antonio (1723-1796)
Riflessioni sopra la bolla In coena Domini… Sive fictione didici, et sine invidia communico
A spese dell''autore, 1769
250.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Importante trattato giuridico di Contin di critica al dispotismo e ai privilegi della Curia Romana. Opera che prende spunto dalla bolla papale medievale pubblicata da Papa Pio V il giorno del Giovedì Santo del 1568 e intitolata In coena Domini. A seguito della pubblicazione della bolla, che comminava le censure ecclesiastiche più severe a coloro che violavano l'ortodossia e la giurisdizione della Chiesa, gli Stati europei reagirono vivacemente tentando di evitare la ripresa di una teocrazia di stampo medievale. Contin si ispira apertamente al pensiero di Paolo Sarpi e di Giustino Febronio, ed è convinto che solo la diffusione della cultura, la discussione, istruzione e volontà dei governanti di agire secondo l'utile del Paese siano l'unico strumento per togliere le radici della pericolosa riforma papale della In coena Domini.
Celebre opera del chierico teatino e illuminista veneziano Tommaso Antonio Contin. Attento lettore degli illuministi italiani e francesi e uno dei massimi esponenti della corrente giurisdizionalista, costituiva, con Gasparo Gozzi, Gianfrancesco Scotton ed Alberto Fortis, un forte gruppo di potere in ambito intellettuale veneziano. Infatti, F. Venturi scrive: “queste riflessioni erano veramente il punto d'arrivo dei figli della luce veneziani degli anni sessanta” pur “entro i duri limiti d'una riaffermata, voluta ortodossia” ma “con un elemento d'avventura, d'ardimento e di indubbia intelligenza in mezzo all'erudizione e al sorridente moralismo della tradizione”. Per questa opera, e perché convinto antigesuita, fu messo all'Indice dal Papa, ma ebbe salvezza dal governo veneto che gli vietò di recarsi a Roma.
Catalogo unico, IT\ICCU\MODE\018707; Melzi, Opere Anonime, vol. II, p.440, vol. III, p. 413; F. Venturi, Settecento Riformatore, vol. II, p. 125.