Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Alighieri Dante.

Rime. Con l'aggiunta delle Ecloghe; dei Salmi penitenziali e della Professione di fede.

Rizzoli, 1952

8.00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1952
Place of printing
Milano
Author
Alighieri Dante.
Publishers
Rizzoli
State of preservation
Very Good
Condition
Used

Description

182 p. ; 16 x 11 cm. Biblioteca universale Rizzoli. Sono una raccolta di componimenti poetici composti da Dante in un ampio arco di tempo, dalla giovinezza sino ai primi anni dell'esilio, non inclusi da lui nella "Vita nuova" o nel "Convivio": non si tratta pertanto di un'opera progettata coscientemente dall'autore, ma di testi sparsi che gli studiosi moderni hanno organizzato in un'edizione secondo criteri compositivi e soprattutto cronologici (benché la datazione di molte di queste liriche sia incerta). Si tratta di 54 componimenti di sicura attribuzione dantesca (34 sonetti, 13 canzoni, 5 ballate e 2 sestine), cui vanno aggiunti 26 testi di dubbia attribuzione e altri 26 testi di «corrispondenti» poetici, tra cui Guido Cavalcanti, Cecco Angiolieri, Cino da Pistoia. Vari sono i modelli cui si rifà l'autore, dai siculo-toscani delle rime giovanili (specialmente Guittone d'Arezzo, poi rifiutato), agli stilnovisti (tra cui spicca l'amico Cavalcanti), ai provenzali del trobar clus (Arnaud Daniel), ai poeti comico-realisti. Notevole è la varietà dei temi, anche se prevale una ricerca della sperimentazione, metrica e linguistica, ed è centrale il tema amoroso, non solo nelle rime riconducibili allo Stilnovo ma anche nei testi che si ispirano ad altre scuole poetiche. In base alla cronologia e ai temi trattati le poesie vengono solitamente suddivise in cinque gruppi: rime giovanili e stilnovistiche, tenzone con Forese Donati, rime «petrose», canzoni dottrinali e allegoriche, rime dell'esilio. Note di Gustavo Rodolfo Ceriello. Legatura editoriale, coperta rigida in similpelle di colore verde con impresso il titolo in oro al dorso, muto il piatto. Codice libreria 1657.
Logo Maremagnum en