Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Crudeli Tommaso

Rime e prose

Gio. Claudio Molini, 1805

120.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1805
Place of printing
Parigi
Author
Crudeli Tommaso
Publishers
Gio. Claudio Molini
Keyword
Letteratura italiana, Poesia
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-16° (186x111mm), pp. (10), 180, legatura del tempo m. pelle e angoli con titolo in oro su tassello e fregi ornamentali in oro al dorso. Ex-libris nobiliare di Filippo Ferrero Della Marmora al contropiatto. Non è presente il ritratto calcografico all'antiporta. Alcuni aloni e bruniture di lieve entità. Esemplare a margini ridotti, complessivamente in più che buono stato. Edizione ottocentesca impressa a Parigi delle poesie e prose principali di Tommaso Crudeli (Poppi, Arezzo, 1703-ivi, 1745). Ad una scelta delle sue poesie seguono quattro poesie inedite e la ristampa di 'L'arte di piacere alle donne' e la 'Cicalata accademica', già edita in fine degli 'Amori di Abrocome ed Anzia' tradotti dal Salvini e stampati a Firenze nel 1723 con la falsa data di Londra. Nella presente edizione la lezione testuale è considerevolmente migliorata rispetto alle precedenti; i criteri di essa sono brevemente esposti nell'avvertenza dell'editore che precede il testo. Il Crudeli visse a Firenze impartendo lezioni d'italiano ai residenti inglesi della città; accusato di appartenere alla massoneria (importata a Firenze dagli inglesi) fu nel 1739 arrestato e tradotto nelle carceri dell'Inquisizione e in seguito confinato nel paese natio. Le sue vicende ebbero parte nell'abolizione dell'Inquisizione in Toscana. Tra le sue opere letterarie, oltre alle 'Poesie' (Napoli, 1746), meritano menzione 'L'arte di piacere alla donne' (Lucca, 1767, ma con il falso luogo di stampa di Parigi), opuscolo licenzioso derivante dal La Fontaine prosatore e la traduzione in versi de 'Il superbo' di Destouches. Il Carducci ebbe a dire di lui che aveva innestato 'la galanteria francese sul tronco del Chiabrera e del Menzini' ('Poeti erotici del sec. XVIII', Firenze, 1868).
Logo Maremagnum en