Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Paolo Bonfiglio, Roberto Mussapi

Rime spurie / rime corrive

La Vita Felice, 2018

9.50 € 10.00 €

La Vita Felice - BookTime

(Milano, Italy)
Closed until Aug. 22, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
2018
ISBN
9788893462938
Author
Paolo Bonfiglio
Pages
73
Series
Agape (178)
Publishers
La Vita Felice
Size
205×120×13
Keyword
Poesia di singoli poeti
Prefacer
Roberto Mussapi
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

"Un succoso inizio, il primo poemetto del libro 'Rime spurie / rime corrive', in cui emerge l'intenzione dell'opera, e la lingua scintillante ne fa brillare solforinicamente lo spirito, che inscena in realtà solitudine, difficoltà di vita dal gruppo primario della famiglia alla comunità della storia e del mondo. Una messa in scena della famiglia e dei suoi rapporti, una commedia in cui l'autore si diverte amaramente con una lingua volutamente coltogoliardica e eufuistica: divinità qui non solo Ariosto, ma lo Shakespeare eufuistico, il genialetto university wit. Zero lamento, assenti languori, nostalgie, e anche l'ironia è muscolosa, non seclusa. A Paolo Bonfiglio non interessano i meandri o le zone buie del linguaggio, ma il racconto. Il racconto, il narrare, che è nerbo di tanta poesia di primo piano, e si pone all'opposto del prosastico, della poesia minimalista o peggio. 'Il magistero delle madri' è una delle poesie che spiccano per originalità, drammaticità, e per la particolare commistione di ironia giocosa e profondo dolore che segnano i versi di questo autore che si inscrive, con canonica quanto rara commistione, nel non frequentatissimo girone, o capitolo, dei poeti tragoludici. Ma esiste anche un Bonfiglio puramente lirico, che invoca la notte, che abbandona il suo felice e caustico caleidoscopio per ridiscendere alla lingua primeva del bambino prima che divenisse ragazzo, e che il poeta adulto ascolta, culla e raccoglie." (dalla prefazione di Roberto Mussapi)
Logo Maremagnum en