Libri antichi e moderni
Rispoli,SVILUPPO DELL'IMPRESA E ANALISI STRATEGICA'98 Mulino[economia,management
17.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Maurizio Rispoli,
SVILUPPO DELL'IMPRESA
E ANALISI STRATEGICA.
Società editrice il Mulino, Bologna 1998,
prima edizione,
brossura, 24x17 cm., pp.376,
collana STRUMENTI - Economia,
ISBN: 88-15-06688-8,
peso: g.600
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dalle note di copertina:
Soprattutto a causa dei cambiamenti che si sono registrati nell’ambiente economico e
nelle istituzioni del capitalismo industriale, negli ultimi venticinque anni, sia tra gli studiosi
sia tra i professionisti del management, la strategia ha suscitato grande interesse, emer-
gendo come tema importante a seguito dell’aumento del grado di complessità del con-
testo e in particolare in relazione al continuo prodursi di carenze di conoscenza rispetto
alla realtà da governare. Tutto ciò ha reso obsoleti strumenti direzionali per molto tempo
utilizzati nelle imprese, come, ad esempio, il «long range planning», e ha esaltato, invece,
le virtù problematiche e processuali del decidere e dell'agire strategico. L’analisi strate-
gica, argomento del volume, va intesa come l’esame dei diversi aspetti e delle differenti
variabili che incidono sulla performance dell’impresa e che devono quindi essere valutati
dai responsabili della sua conduzione nell’affrontare situazioni complesse, caratterizzate
da mutamenti difficilmente prevedibili. Protagonista principale dell’analisi è la singola
impresa, un’organizzazione che, combinando determinati input, è volta alla produzione e
alla vendita di beni e servizi con lo scopo di trarre una remunerazione soddisfacente del
capitale investito, tenuto conto del coefficiente di rischio e in un arco di tempo general-
mente non breve, per consentire ai singoli «stakeholders» di realizzare in tal modo i loro
obiettivi.
Indice del volume: Presentazione. - I. Le imprese e il problema strategico. - II. L’analisi
dell’ambiente competitivo e dei suoi attori. - III. L’analisi dei fattori strutturali e dinamici
dell’ambiente competitivo. - IV. L’analisi strategica della tecnologia e delle risorse e
competenze dell’organizzazione. - V. Criteri per analizzare il contenuto operativo delle
strategie. - VI. Contenuti operativi delle opzioni strategiche a livello di business. - VII. Le
opzioni strategiche di diversificazione della produzione: l’adozione dell’ottica «corpora-
te». - VIII. Modalità di attuazione delle diverse opzioni operative della strategia. - IX.
Analisi degli elementi caratterizzanti i rapporti di collaborazione interaziendali. - X.
L’internazionalizzazione come componente strategica dell’evoluzione delle imprese. -
Riferimenti bibliografici. - Indici.
Maurizio Rispoli, professore ordinario di Strategie di impresa all’Università «Ca’ Foscari»
di Venezia, è rettore della medesima università. Autore di numerose pubblicazioni, ha
curato tra l’altro «L’impresa industriale. Economia, tecnologia, management» (Il Mulino,
19892); a seguito di un lavoro di ricerca svolto nel decennio 1987-97, ha prodotto alcuni
volumi e diversi articoli nel campo della produzione turistica, innovando l’approccio allo
studio delle imprese operanti in tale settore.
INDICE
Presentazione p. 9
I. Le imprese e il problema strategico 15
1. Un richiamo ad aspetti e concetti di base 15
2. Alla ricerca di una definizione di strategia 22
3. L’analisi strategica e le sue diverse componenti 33
4. Gli stadi del capitalismo industriale e l’evoluzione del
problema strategico 44
Autoverifica 66
Letture di approfondimento 66
II. L’analisi dell’ambiente competitivo e dei suoi attori 67
1. Scopo dell’analisi dell’ambiente competitivo 67
2. Lo schema di riferimento 70
3. L’individuazione dei concorrenti diretti 74
4. L’analisi dei caratteri più rilevanti relativi ai concor-
renti diretti 88
5. Gli altri attori della concorrenza 105
Autoverifica 111
Letture di approfondimento 111
III. L’analisi dei fattori strutturali e dinamici dell’am-
biente competitivo 113
1. Aspetti strutturali della dinamica competitiva 113
2. Fattori dinamici di tipo esogeno dell’evoluzione com-
petitiva 127
Autoverifica 135
Letture di approfondimento 135
IV. L’analisi strategica della tecnologia e delle risorse e
competenze dell'organizzazione p. 137
1. Introduzione 137
2. L’analisi della tecnologia 138
3. L’analisi delle risorse e competenze dell’organizzazione 151
Autoverifica 164
Letture di approfondimento 165
V. Criteri per analizzare il contenuto operativo delle
strategie 167
1. Il contenuto operativo delle strategie 167
2. Due criteri per individuare e analizzare le opzioni
strategiche di base 170
3. Altri criteri di classificazione e di analisi delle opzioni
strategiche 178
Autoverifica 183
Letture di approfondimento 183
VI. Contenuti operativi delle opzioni strategiche a livel-
lo di business 185
1. Le opzioni strategiche che mantengono l’impresa en-
tro i confini dell’esperienza, organizzativa, tecnologi-
ca e di mercato, già acquisita 185
2. Le opzioni strategiche che portano l’impresa a misu-
rarsi con il nuovo nel rapporto con il mercato di
sbocco 200
3. Le opzioni strategiche che portano a innovare le linee
produttive esistenti 204
Autoverifica 223
Letture di approfondimento 224
VII. Le opzioni strategiche di diversificazione della pro-
duzione: l’adozione dell’ottica «corporate» 225
1. Aspetti generali: il grado di connessione fra le linee 225
2. Integrazione verticale 229
3. Diversificazione collaterale con linee collegate 238
4. Riconversione 243
5. Diversificazione eterogenea con linea dominante 249
6. Diversificazione conglomerale 250
Autoverifica 252
Letture di approfondimento 253
VIII. Modalità di attuazione delle diverse opzioni operati-
ve della strategia 255
1. Un quadro di insieme delle modalità 255
2. Le modalità esterne di sviluppo 258
3. Le modalità interne di sviluppo p. 264
4. Le modalità collaborative di attuazione delle opzioni
con partecipazione al capitale di rischio 268
5. Le modalità collaborative di attuazione delle opzioni
senza partecipazione al capitale di rischio 274
6. La comunicazione delle intenzioni e delle decisioni
strategiche 282
Auto verifica 283
Letture di approfondimento 284
IX. Analisi degli elementi caratterizzanti i rapporti di
collaborazione interaziendali 285
1. Motivi che stanno alla base degli accordi strategici e
aspetti rilevanti 285
2. Il risultato strategico di alcune modalità collaborati-
ve: le forme di offerta complesse plurimpresa 289
3. L’analisi dei rapporti fra imprese sulla base del grado
di coordinamento e di quello di dominanza * 292
4. Grado di conoscenza del mercato e della tecnologia e
modalità prevalenti di attuazione delle opzioni strate-
giche 297
5. Potenziale di sviluppo dei rapporti di collaborazione
e impiego delle risorse dell’impresa 303
6. Una matrice delle modalità di attuazione e dei conte-
nuti operativi delle strategie 305
Autoverifica 307
Letture di approfondimento 308
X. L’internazionalizzazione come componente strategi-
ca dell’evoluzione delle imprese 309
1. I fattori determinanti l’internazionalizzazione 309
2. I modelli interpretativi dello sviluppo internazionale
delle imprese 314
3. Un ampliamento del concetto di impresa internazio-
nalizzata 318
4. I vantaggi competitivi delle caratteristiche nazionali 323
5. Caratteri emergenti della concorrenza internazionale
fra imprese 337
6. Considerazioni conclusive 343
Autoverifica 345
Letture di approfondimento 346
Riferimenti bibliografici 349
Indici 365