Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Rivista di Firenze. Direttore: Paolo Mix. Anno I: NN: I-VIII (febbraio, marzo, aprile-maggio, settembre, novembre 1924 + febbraio 1925: tutto il pubblicato, ad esclusione del numero del maggio 1925).

(Tipografia Masi e Sorani), 1924-1925

800.00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1924-1925
Place of printing
Firenze
Publishers
(Tipografia Masi e Sorani)
Keyword
Riviste, Firenze, Savinio, De Chirico, Pirandello

Descrizione

Firenze, (Tipografia Masi e Sorani), febbraio 1924 - febbraio 1925, annata completa in 6 fascicoli (due numeri doppi), in-8, br. editoriale gialla, pp. II, 27, (1); 32; 30, (2); 34; 32; 32. Fregi xilografici di B. Bramanti. Il programma della rivista, improntato ad un colto cosmopolitismo ed a un classicismo "metafisico", è esposto sin dall'Avvertenza che apre il 1° numero: si cita "fiorentina" non per campanilismo ("Crediamo che Firenze abbia in se tanto di universalità, a potersi formar nel suo nome una rivista che non sia soltanto cittadina o regionale"), ma perchè si riconosce all'arte toscana "quell' equilibrio, quella saggezza artistica che sa contemperare il realismo, la grazia e il pensiero in un'unica forma di bellezza, rifuggendo per propria natura dalle pose e dalle esagerazioni". Fondata (e diretta per i primi 4 nn. poi passando a Castelfranco dal novembre 1924) da Paolo Mix, profugo triestino stabilitosi a Firenze (ivi lettore e poi professore all'Università, ma con esperienze anche all'estero, nei Balcani e in Tunisia), si avvalse di importanti collaboratori: A. Savinio, G. De Chirico, L. Pirandello, G. Castelfranco, G. Colacicchi, M. Losacco, V. Procacci, A. Carocci, ecc., pur avendo vita assai breve. Col novembre 1924 prese avvio la seconda fase della rivista (concomitante al trasferimento della sede amministrativa e redazionale da Piazza del Duomo 4 a Lungarno Serristori 1, nel villino d'abitazione di Castelfranco): il nuovo taglio da lui voluto (impegnarsi in nn. monografici arricchendo con zincografie gli scritti di critica d'arte), promesso già nel n° di novembre, unico illustrato da 4 tavole in b.n., non avverrà effettivamente se non per l'ultimo numero (qui non presente) che inaugura la 2a annata e che avrà diversa veste grafica, chiudendo però di fatto l'avventura editoriale della Rivista di Firenze, oggi considerata dalla critica (cfr. E. Greco, catalogo della mostra a Casa Siviero, 2015) "un antefatto della più nota e fortunata rivista "Solaria". Rara, ed in ottime condizioni.
Logo Maremagnum en