Details
State of preservation
Good
Description
XCVII, 434 p. ; 18 x 12 cm. Nuova universale Einaudi. Nuova serie, 14. Questa raccolta degli scritti "storici" di Marx ci mostra un particolare modello di riflessione sul passato, basato, come L. Perini illustra chiaramente nell'introduzione, sull'uso incrociato di concetti interpretativi di grande portata e di elementi di analisi più specifici e particolari. Convergono, infatti, in questi scritti, categorie che Marx, insieme con Engels, aveva precisato nelle loro linee generali, almeno fin dall'«Ideologia tedesca»: il mercato nazionale, il mercato mondiale e la loro interazione, i problemi dello Stato e dei suoi rapporti con le classi dominanti, il contrasto fra città e campagna. Ma qui, tali indicazioni, pur fondandosi su un esame attento allo sviluppo secolare della Francia e dell'Europa, sono messe a fuoco su un momento determinato, attorno a un limitato periodi di tempo. Proprio questo fa sí che l'analisi di marx ci dia con straordinaria lucidità i dati dello scontro sociale e politico, i multiformi interessi in contrasto, le lotte dei partiti viste di là dal loro angusto contesto superifiale. Cosí la ricostruzione di Marx degli anni della rivoluzione e della reazione in Francia ci appare non solo un'opera storiografica di grande potenza evocativa, ma una chiave per capire i problemi di fondo della nuova società sorta negli anni della rivoluzione industriale e uno strumento di lotta per il proletariato: osserva Labriola, proprio a proposito di questi scritti, che «intendere la reazione è come continuare l'opera della rivoluzione». Accanto alle «Lotte di classe» e al «18 brumaio», sono raccolte nel volume la rassegna (qui data per la prima volta nella sua integrità) «Da maggio a ottobre (1850)» che rappresenta una sorta di continuazione delle «Lotte di classe», e la recensione di Marx al saggio di Guizot sulla rivoluzione inglese, che offre giudizi particolarmente stimilanti sui problemi di quell'età di transizione al capitalismo- A cura di Leandro Perini. Traduzione di P. Togliatti, L. Perini. Brossura editoriale, coperta illustrata in b/n e rosso, in cartoncino flessibile. Coperta, taglio e pagine interne con alcuni segni del tempo e ingiallimento della carta. Nella quarta di copertina timbro editoriale "Volume di seconda scelta". Codice libreria 10119.