Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Roland Barthes,MITI D'OGGI/FRAMMENTI DI UN DISCORSO AMOROSO,1984 Euroclub

14.90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




Roland Barthes,
MITI D'OGGI /
FRAMMENTI DI UN DISCORSO AMOROSO.
Edizione Euroclub Italia, 1984,
su licenza di Giulio Einaudi Editore,
copertina rigida, rilegatura in tela,
sovraccoperta, 22,5x15,5 cm., pp.346,
titoli originali:
Mythologies, Éditions du Seuil, Paris 1957,
Fragments d’un discours amoureux,
Éditions du Seuil 1977,
peso: g.580

CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
strappetti ed imperfezioni alla sovraccoperta,
pagine leggermente ingiallite




dalle note di copertina:

«Ho tentato di riflettere
sistematicamente su alcuni miti della
vita quotidiana. Il materiale di questa
riflessione ha potuto essere molto
vario (un articolo di giornale, una
foto di settimanale, un film, uno
spettacolo, una mostra) e il
soggetto molto arbitrario: si trattava
evidentemente della mia attualità.
Il punto di partenza di questa
riflessione era il più delle volte un
senso di insofferenza davanti alla
«naturalità» di cui incessantemente
la stampa, l'arte, il senso comune
rivestono una realtà che per essere
quella in cui viviamo non è meno
perfettamente storica... e volevo
cogliere nell'esposizione decorativa
dell'ovvietà l'abuso ideologico che, a
mio avviso, vi si nasconde».

Con queste parole Roland Barthes
giustificava il contenuto di Miti
d'oggi, un'opera di analisi e critica
di alcuni miti della vita quotidiana, di
quei simboli che ogni giorno
cinema, stampa, industria, pubblicità,
linguaggio comune ci consegnano:
lo strip-tease, i detersivi, il Giro di
Francia, il riso della Garbo e molti
altri, di cui Barthes con chiarezza e
penetrazione spiega funzionamento e
significato.

L'altra opera contenuta in questo
volume, Frammenti di un discorso
amoroso, si dipana, componendosi
come un romanzo, attraverso il
richiamarsi di una geografia di luoghi
topici dell'amore, di frasi ricorrenti:
Adorabile!, la dichiarazione, la
gelosia, l'incontro, l'attesa, la
tenerezza, io-ti-amo, fare una
scenata, idee di suicidio... Intuizioni,
riflessioni, esercizio di stile e di
cultura, simboli e rappresentazioni
sull'amore, il linguaggio amoroso, i
momenti e luoghi dell'amore,
l'oggetto d'amore.

Due opere fondamentali di uno dei
critici più acuti della cultura
contemporanea, riunite in un volume
unico in esclusiva per i Soci
Euroclub.

Roland Barthes (1915-1980), saggista
e critico francese, ha insegnato
all'École Pratique des Hautes Études
con la cattedra di sociologia dei
segni, simboli e rappresentazioni, ed
è stato uno dei maggiori esponenti
della critica francese di orientamento
strutturalista. Ha pubblicato numerosi
e acuti studi su scrittori classici e
contemporanei, analizzando alcune
linee di sviluppo della narrativa
recente rilevandone nel grado zero
della scrittura, cioè nel modo
parlato, una delle più significative
peculiarità. Ha indagato le relazioni
esistenti tra i miti della realtà
contemporanea e le istituzioni sociali
e ha dato un contributo sostanziale
alla teoria semiologica. Sue opere
principali: Il grado zero della
scrittura (1953), Miti d'oggi (1957),
Saggi critici (1964), Elementi di
semiologia (1964), Critica e verità
(1966), Sistema della moda (1967) e
Frammenti di un discorso amoroso
(1977).


INDICI
Miti d’oggi

7 Nota alla seconda edizione francese
9 Premessa
13 II mondo del catch
20 L’attore d’Harcourt
22 I Romani al cinema
24 Lo scrittore in vacanza
26 La crociera del Sangue Blu
28 Critica cieca e muta
30 Saponificanti e detersivi
32 Il Povero e il Proletario
34 Marziani
36 L’operazione Astra
38 Coniugali
40 Dominici o il trionfo della letteratura
43 Iconografia dell’Abbé Pierre
45 Romanzi e bambini
47 Giocattoli
49 Parigi non è stata inondata
52 Bichon fra i negri
54 Un operaio simpatico
56 Il viso della Garbo
58 Potenza e disinvoltura
60 II vino e il latte
63 La bistecca e le patate fritte
65 Nautilus e Bateau ivre
67 Pubblicità del profondo
69 Qualche frase di Poujade
71 Adamov e il linguaggio
74 Il cervello di Einstein
76 L’uomo-getto
78 Racine è Racine
80 Billy Graham al Vel’ d’Hiv’
83 Il processo Dupriez
85 Fotografie-choc
87 Due miti del giovane teatro
89 Il Tour de France come epopea
96 La Guida blu
96 La Consigliera
101 Cucina ornamentale
103 La crociera del Batory
105 L’utente dello sciopero
108 Grammatica africana
112 La critica né-né
114 Strip-tease
117 La nuova Citroen
119 La letteratura secondo Minou Drouet
124 Fotogenia elettorale
126 Continente perduto
128 Astrologia
130 L’arte vocale borghese
132 La plastica
134 La grande famiglia degli uomini
136 Al music-hall
138 La Signora delle Camelie
140 Poujade e gli intellettuali
145 Il mito, oggi

181 Frammenti di un discorso amoroso
183 La necessità...
185 Come è fatto questo libro
1. Figure. - 2. Ordine. - 3. Riferimenti.
191 abbraccio. «Nell’amorosa quiete delle tue braccia»
1. L’addormentamento. -2. Da un abbraccio all’altro. - 3. Appagamento.
192 abito. Frac turchino e gilet giallo
1. Fare la toilette. - 2. Imitazione. - 3. Travestimento.
193 adorabile. «Adorabile!»
1. Parigi in una mattina d’autunno.-2. Atotale.-3. La specialità del desiderio.-4. La tautologia.
196 affermazione. L’intrattabile
1. La protesta d’amore. - 2. Violenza e gioia dell’immaginario. - 3. La forza non è nell’interprete. -
4. Ricominciando.
198 alterazione. Un piccolo punto del naso
1. Il punto di corruzione. - 2. Vedere l’altro asservito. - 3. «Farsi rompere il culo». - 4. Lo
smarrimento d’essere. - 5. «Le mie donnette».
201 angoscia. Agony
1. L’angoscia come veleno. - 2. Primitive agony.
202 annullamento. Amare l’amore
1. I due colombi. - 2. Vantaggio e pregiudizio.
203 appagamento. «Tutte le voluttà della terra»
1. La sovrabbondanza. - 2. Credere al Bene Supremo.
205 ascesi. Essere ascetici
1. Punirmi. - 2. Ricatto morale.
206 assenza. L’assente
1. L’assente è l’altro. - 2. Un discorso femminino? - 3. L’oblio. - 4. Sospirare. - 5. Manipolazione
dell’assenza. - 6. Il desiderio e il bisogno. - 7. L’invocazione. - 8. Koan della testa sott’acqua.
209 atopos. Atopos
1. Inclassificabile. - 2. Innocenza. - 3. La relazione originale.
211 attesa. L’attesa
1. Erwartung. - 2. Scenario. - 3. La telefonata. - 4. Allucinazione. - 5. Colui/colei che attende. - 6.
Il mandarino e la cortigiana.
213 capire. «Voglio capire»
1. Sotto la lampada. - 2. Uscendo dal cinema. - 3. Repressione. - 4. Interpretazione. - 5. Visione: il
grande sogno nitido.
215 catastrofe. La catastrofe
1. Due disperazioni. - 2. La situazione estrema.
216 circoscrivere. Laetitia
1. Gaudium e Laetitia. - 2. La iettatura amorosa.
217 colpe. Colpe
1. Il treno. - 2. La padronanza come colpa. - 3. L’innocenza del dolore.
219 compassione. «Ho male all’altro»
1. L’unità di sofferenza. - 2. Viva la vita! - 3. La delicatezza.
220 comportamento. «Che fare?»
1. O una cosa, o l’altra. - 2. Problemi ridicoli. - 3. Serenità.
222 connivenza. La connivenza
1. Elogio a due. - 2. Chi è di troppo? - 3. Odiosamato.
223 contatti. «Quando inavvertitamente il mio dito...»
1. Ciò che viene chiesto alla pelle. - 2. Come le dita d’un barbiere.
224 contingenze. Avvenimenti, traversie, contrarietà
1. Perché. - 2. Il velo nero della Maya. - 3. La struttura, non la causa. - 4. L’incidente come isteria.
225 corpo. Il corpo dell’altro
1. Il corpo diviso. - 2. Scrutare.
226 cuore. Il cuore
1. Un organo erettile. - 2. Il mio cuore contro la mia intelligenza. - 3. Il cuore greve.
227 dedica. La dedica
1. Il regalo amoroso. - 2. Because I love. - 3. Parlare di ciò che si dà. - 4. Dedicare. - 5. Scrivere. -
6. Iscrivere, non donare.
230 demoni. «Noi siamo i nostri propri demoni»
1. A ruota libera. - 2. Plurale. - 3. Omeopatia.
231 de-realtà. Il mondo siderato
1. La miniatura laccata. - 2. La conversazione generale. - 3. Il viaggio in Italia. - 4. Un sistema di
potere. - 5. Il vetro. - 6. Irreale e de-reale. - 7. Al buffet della stazione di Losanna. - 8. Il puerile
rovescio delle cose.
234 dichiarazione . Il colloquio
1. Sfioramenti. - 2. Il birignao generalizzato.
235 dipendenza. Domnei
1. Il vassallaggio amoroso. - 2. La ribellione.
236 disagio. «Con aria imbarazzata»
1. L’atmosfera pesante. - 2. Una fascinazione vigile.
237 dispendio. L’esuberanza
1. Elogio della tensione. - 2. Curiosa replica di Goethe ai suoi detrattori inglesi. - 3. L’ingegnosità
per niente. - 4. La bellezza.
239 dramma. Romanzo/dramma
1. Il diario impossibile. - 2. Una storia che ha già avuto luogo.
240 esilio. L’esilio deH’Immaginario
1. Esiliarsi. - 2. Il lutto dell’immagine. - 3. La tristezza. - 4. Duplice lutto. - 5. La vampata.
242 fading. Fading
1. It fades, fades and fades. - 2. La Madre severa. - 3. La notte dell’altro. - 4. Nekuia. - 5. La voce.
- 6. La stanchezza. - 7. Il telefono. - 8. Lasciare o raccogliere?
245 fastidio. L’arancia
1. La vicina indiscreta. - 2. Irritazione.
246 festa. «Giorni beati»
1. Il festino. - 2. Un’arte di vivere.
247 gelosia. La gelosia
1. Werther e Alberto. - 2. La torta condivisa. - 3. Rifiutare la gelosia. - 4. I quattro dolori del
geloso.
249 gradiva. La Gradiva
1. Il delirio. - 2. La contro-Gradiva. - 3. Ancora la delicatezza. - 4. Amare/essere innamorato.
251 identificazione. Identificazioni
1. Il contadino, il folle. - 2. Vittima e carnefice. - 3. Ruffa raffa. - 4. La proiezione.
253 immagine. Le immagini
1. Crudeltà delle immagini. - 2. Stacco. - 3. L’immagine triste. - 4. L’innamorato come artista.
255 inconoscibile. L’Inconoscibile
1. L’enigma. - L’inconoscibilità. - 3. Definizione attraverso la forza.
257 incontro. «Com’era azzurro, il cielo»
1. Il tempo amoroso. - 2. Ritorno dell’incontro. - 3. Stupore.
259 induzione. «Mostratemi chi devo desiderare»
1. Il contagio affettivo. - 2. La proibizione come indicazione.
261 informatore. L’informatore
1. L’intrico. - 2. L’esteriorità come segreto.
263 insopportabile. «Cosi non può continuare»
1. La pazienza amorosa. - 2. L’esaltazione. - 3. La sopportazione.
265 io-ti-amo. Io ti amo
1. Szeretlek.-2. Una parola senza impieghi.-3. Il proferimento.-4. Non c’è risposta.-5. Anch’io.-6.
L’éclair unique. - 7. Una rivoluzione. - 8. L’io-ti-amo come affermazione tragica. - 9. «Ti amo
anch’io». -10. Amen.
270 languore. Il languor d’amore
1. Il satiro. - 2. Desiderio I. - 3. Desiderio II. - 4. Estenuante.
271 lettera. La lettera d’amore
1. «Penso a lei». - 2. Corrispondenza e relazione. - 3. Non rispondere.
273 loquela. La loquela
1. Twiddling. - 2. La volubilità. - 3. L’induzione.
275 magia. L’ultima foglia
1. La mantica. - 2. Il voto.
276 mostruoso. «Sono odioso»
1. L’innamorato importuno. - 2. La cosa mostruosa.
277 mutismo. Senza risposta
1. La risposta ritardata. - 2. Parlare per niente. - 3. La Muta.
279 nascondere. Gli occhiali scuri
1. Deliberazione.-2. Due discorsi.-3. Larvatus prodeo.-4. Gli occhiali scuri.-5. La divisione dei
segni. - 6. Il «furore».
282 notte. «E la notte rischiarava la notte»
1. Le due notti. - 2. Una notte racchiude l’altra.
283 nubi. Nubi
1. Un messaggio imbarazzante. - 2. Nubi sottili: il furyu.
284 oggetti. Il nastro
1. Metonimie. - 2. Il kigo.
285 osceno. L’oscenità dell’amore
1. Esempi. - 2. L’intellettuale innamorato. - 3. La stupidità dell’innamorato. - 4. Anacronistico. -
5. L’ultima indecenza. - 6. Sentimentalità/sessualità. - 7. Il massimo dell’osceno.
288 pazzo. «Sono pazzo»
1. Il pazzo dei fiori. - 2. La follia invisibile. - 3. Io non è un altro. - 4. Puro di ogni potere.
290 perché. Perché?
1. Warum? - 2. Amare un po’. - 3. Delirio: «sono amato».
292 pettegolezzo. Il pettegolezzo
1. Sulla strada di Falero. - 2. La voce della verità. - 3. Lui/lei.
294 piangere. Elogio delle lacrime
1. Quando l’uomo piange. - 2. Modi. - 3. Funzione delle lacrime.
296 rapimento. Rapito in estasi
1. Il ratto, la ferita. - 2. Ipnosi. - 3. Deliberarsi. - 4. Inflessioni. - 5. L’incorniciamento. - 6. In
situazioni. - 7. A posteriori.
300 ricordo. «E lucean le stelle»
1. L’anamnesi. - 2. L’imperfetto.
301 rimpianto. Rimpianto?
1. La vita continuerà. - 2. Biascicare.
302 risonanza. La risonanza
1. Risonanza/risentimento. - 2. Il panico amoroso. - 3. La marinade. - 4. Un ascolto perfetto.
304 risveglio. Albata
1. Dormire molto a lungo. - 2. Modi di risveglio.
305 scenata. Fare una scenata
1. La scenata nella storia. - 2. Meccanica della scenata. - 3. La scenata interminabile. - 4. La
scenata irrilevante. - 5. L’ultima replica.
309 scorticato. Lo scorticato
1. Punti delicati. - 2. Impunzecchiabile.
310 scrivere. Inesprimibile amore
1. Amare e creare.-2. Via di mezzo.-3. Scrittura e immaginario.- 4. Indivisione.- 5. La scrittura
in cambio di niente.
313 segni. L’incertezza dei segni
1. Segni di che cosa? - 2. Risposte contraddittorie del buonsenso. - 3. La prova del linguaggio.
315 sistemati. «Tutti sistemati»
1. Un gioco crudele. - 2. Ogni struttura è abitabile. - 3. Ridicolo e invidiabile.
317 solo. «Nessun prete lo accompagnava»
1. Recidivo. - 2. Tutte le porte si chiudono. - 3. Solitudine dell’innamorato. - 4. Inattuale. - 5. Perché
sono solo,
319 sprofondare. «M’inabisso, soccombo...»
1. La dolcezza.-2. Isotta.-3. Nessuna parte.-4. Falsa idea della morte.-5. Funzione dell’abisso.
321 suicidio. Idee di suicidio
1. Frequente, facile, leggera... - 2. Parlare il suicidio. - 3. Nobiltà e derisione.
323 tale. Tale
1. Qualitas. - 2. Tale I. - 3. Tale II. - 4. Il linguaggio ottuso. - 5. Amicizia stellare.
325 tenerezza. Tenerezza
1. Tenerezza e domanda. - 2. Tenerezza e desiderio.
326 unione. Unione
1. Paradiso. - 2. Non raffigurabile. - 3. Senza ruolo. - 4. Mortale e possibile.
329 vagare. Il vascello fantasma
1. Scomparsa dell’amore. - 2. Fenice. - 3. Un mito. - 4. La sfumatura.
331 verità. Verità
1. Il potere assoluto. - 2. La sensazione di verità. - 3. La parte irriducibile del fantasma. - 4. La
veste di sette kin.
333 vie d’uscita. Idee di soluzione
1. Porte sbarrate. - 2. Patetico. - 3. La trappola.
335 voler-prendere. Sobria ebrietas
1. Non-voler-prendere. - 2. Ritirarsi senza cedere. - 3. Una mossa tattica? - 4. Tra lo Zen e il Tao. -
5. Sobria ebrietas.
337 Tabula gratulatoria








Logo Maremagnum en