

Rare and modern books
Romano Prodi,CONCORRENZA DINAMICA E POTERE DI MERCATO,1969 Angeli[economia
34.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Romano Prodi,
CONCORRENZA DINAMICA E POTERE DI MERCATO.
Politica industriale e fusioni d’impresa.
Franco Angeli editore, Milano 1969,
brossura, 14x22 cm., pp.235,
Collana di economia,
peso: g.453
cod.4951
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
minime imperfezioni alla copertina
INDICE
pag. 11 Premessa
Capitolo Primo
Evoluzione Storica delle fusioni negli Stati
Uniti ed in Gran Bretagna
» 15 1. Problemi generali
» 19 2. Le tre grandi ondate di fusioni negli Stati Uniti
» 35 3. Il ruolo delle fusioni nello sviluppo industriale britannico
Capitolo Secondo
Gli : effetti sulla concorrenza
» 45 1. Fusioni orizzontali, verticali e conglomerali
» 48 2. Concentrazione e concorrenza
» 59 3. Le fusioni e i cartelli
» 65 4. La libertà d’entrata e le fusioni
» 72 5. Il problema delle economie di scala
Capitolo Terzo
Le IMPRESE CONGLOMERALI
» 80 1. L’importanza della diversificazione
» 92 2. I vantaggi delle imprese conglomerali
» 97 3. Le fusioni conglomerali e i mercati finanziari
Capitolo Quarto
La crescita esterna delle imprese
pag. 104 1. Un richiamo ai vantaggi della crescita
» 108 2. La crescita attraverso le fusioni
» 115 3. Il ruolo dei dirigenti
Capitolo Quinto
Gli ASPETTI FINANZIARI
» 118 1. La « rispettabilità » degli acquisti di imprese
» 122 2. La regolamentazione del « take-over »
» 127 3. Il problema della distribuzione dei profitti
» 130 4. Il controllo sulla efficienza degli imprenditori
» 135 5. Il prezzo degli acquisti delle imprese
Capitolo Sesto
Le fusioni in Europa e in Giappone
» 142 1. La « mania » britannica
» 146 2. Il nazionalismo continentale
» 153 3. Il dirigismo francese e il non intervento ger-
manico
» 167 4. Le fusioni internazionali nell’ambito del Mercato
Comune
» 173 5. Un accenno alla strategia americana in Europa
» 178 6. Un giudizio sull’Europa
» 182 7. Lo sviluppo dell’oligopolio in Giappone
Capitolo Settimo
Le fusioni e la disciplina della concorrenza
in Europa
» 186 1. La situazione britannica