Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Giovanni Guanti

Romanticismo e musica L'estetica musicale da Kant a Nietzsche

EDT - Edizioni di Torino, 1981

21.69 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1981
ISBN
9788870630169
Place of printing
Torino
Author
Giovanni Guanti
Pages
342
Volume
1
Series
Biblioteca di cultura musicale - Documenti
Publishers
EDT - Edizioni di Torino
Size
16x23
Edition
Prima Edizione 1981
Binding description
bross. ill. a colori
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

(Biblioteca di cultura musicale - Documenti).

Prima edizioni 1981 - Ristampa 1989.

Questa antologia sull'estetica musicale romantica è circoscritta all'area culturale germanica ma, com'è appena il caso di ricordare, è in quest'area che nasce e si sviluppa nella sua forma più ricca, originale e compiuta la moderna filosofia della musica, della quale saranno via via debitori i paesi europei.
Musica est exercitium metaphysicae occultum nescientis se philosophari animi: così Schopenhauer riferisce, esplicitamente parodiato, un celebre asserto leibnitziano, offrendo al contempo la più completa definizione della musica in prospettiva squisitamente romantica. La scelta antologica, che presenta una vasta raccolta di riflessioni sulla musica - dovute non tanto alla penna di compositori, strumentisti e critici musicali, quanto a quella di letterati, poeti e filosofi attivi nell'area culturale germanica tra la fine del XVIII secolo e la fine del XIX - documenta l'abbandono dell'orizzonte artigianale in un'arte che, nel farsi appunto "esercizio metafisico", verrà configurandosi progressivamente come origine, centro, modello e fine di tutte le altre. In tal modo il pensiero romantico relega la specificità tecnica della pratica musicale nel limbo della quotidianità, innalzando d'altra parte le meraviglie suggestive del mondo sonoro alla dignità sovrannaturale dei misteriosi richiami che provengono da un paradiso perduto.
L'itinerario proposto dall'autore - che ne chiarisce e commenta il significato in un'ampia analisi introduttiva - conduce da Wackenroder e Tieck a Nietzsche, attraversando i sogni e le visioni di Hoffmann, Novalies e Heine, gl'incanti lirici di Eichendorff e Morike, le articolate costruzioni teoriche di Kant, Hegel, Schelling ed Herbart. Si rende così esplicita, nel susseguirsi di una serie di metamorfosi, la vicenda della cultura europea nel suo passaggio delle precarie certezze illuministiche alla definitiva accettazione del nichilismo o dell'utopia: come si può leggerlo nello specchio circoscritto, ma esauriente, della musica.

Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)

Autore/i Giovanni Guanti
Editore EDT - Edizioni di Torino Luogo Torino
Anno 1981 Pagine 342
Dimensioni 16x23 (cm) Illustrazioni non illustrato - not illustrated
Legatura bross. ill. a colori - paperback Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 600 (gr)
ISBN 8870630161 EAN-13 9788870630169
Logo Maremagnum en