Libri antichi e moderni
Rossi,LE CONSULENZE TECNICHE E GLI ARBITRATI,1941[diritto agrario,fascismo
9.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Bruno Rossi,
Professore di Diritto Agrario nella Facoltà di Agraria
della R. Università di Bologna,
LE CONSULENZE TECNICHE E GLI ARBITRATI
SECONDO IL NUOVO CODICE
DI PROCEDURA CIVILE.
Edizioni Agricole S. A., Bologna 1941-XIX,
brossura, 18,5x13 cm., pp.66,
peso: g.60
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
macchie alla copertina,
un angolo della copertina è strappato
dall' AVVERTENZA DELL'AUTORE
ALLA PRIMA EDIZIONE
Le pagine che seguono riproducono, quasi inte-
gralmente, gli appunti di alcune lezioni di diritto
da me svolte agli studenti della facoltà di agraria
della R. Università di Bologna.
Ho creduto di poterle raccogliere in questo opu-
scolo non solo per aderire ad un cortese invito ri-
voltomi dalla Direzione della « Rivista di estimo
agrario e genio rurale », ma anche perchè ho pen-
sato che una raccolta completa ed organica di tutte
le norme di procedura, regolanti le perizie giudi-
ziarie e gli arbitrati, potesse essere utile a quei gio-
vani laureati o diplomati che si avviano verso la
carriera professionale.
Nel redigerle ho avuto cura di tenere conto so-
lamente di risultati definitivi della nostra dottrina
e di pronunciati costanti della nostra giurisprudenza.
E' inutile così che io avverta che il lavoro non
ha nessuna pretesa scientifica; esso risente invece
profondamente di quell'indirizzo pratico che io dò
al corso di diritto destinato ai miei studenti di Bo-
logna, dei quali non deve farsi dei giuristi, ma degli
agronomi, che di diritto devono saperne tanto,
quanto può essere utile per un preciso e diligente
adempimento di quei compiti che a loro verranno
affidati domani, nella loro vita professionale.
Bologna, anno XVII. B. R.
dalla PREFAZIONE
ALLA SECONDA EDIZIONE
L'incoraggiante accoglienza che, da parte dei tec-
nici, ha avuto questo mio scritto m' ha consigliato
a curarne una seconda edizione, secondo quelle nor-
me e quei principi che, in materia di consulenza
tecnica e di arbitrato, sono stati accolti dal nuovo
codice di procedura civile.
Come il lettore potrà constatare, della prima edi-
zione ben poco è rimasto; l'aggiornamento, che il
legislatore fascista ha creduto dover fare anche di
questa materia — come di tutte quelle relative al
processo civile —, alle esigenze dei tempi nuovi ed
ai principi dell'ordinamento corporativo ne ha, in
qualche punto, radicalmente modificato le caratteri-
stiche e la struttura.
Ho desiderato, tuttavia, che, ancor prima dell'en-
trata in vigore del nuovo codice, il campo dei tecnici
— tanto benemeriti — ed i miei studenti potessero
disporre di questo scritto non solo per poter utiliz-
zare tempestivamente una guida necessaria all'adem-
pimento delle loro nuove funzioni, ma anche per
poter esser, al più presto, illuminati su quei punti
che costituiscono i cardini della nuova grande ri-
forma.
Bologna, dalla facoltà di agraria, anno XIX»
B. R.
INDICE
Avvertenza dell'Autore alla prima edizione . . 5
Prefazione alla seconda edizione ... 7
L — Le consulenze tecniche...... 9
1. Premessa ........ 11
2. Nomina del consulente tecnico .... 12
3. Ricusazione del consulente tecnico 14
4. Giuramento del consulente tecnico 16
5. Attività del consulente tecnico 17
6. Osservazioni e istanze delle parti 19
7. Consulenti tecnici di parte . 20
8. La relazione.......... 22
9. Deposito della relazione...... 24
10. Le consulenze tecniche negli esami con-
tabili .......... > 25
11. Responsabilità del consulente tecnico . » 27
II. — Gli arbitrati.......... » 29
1.Il compromesso e i suoi requisiti . » 31
2. Nomina degli arbitri....... » 36
3. Accettazione degli arbitri...... pag. 39
4. Ricusazione e revocazione degli arbitri » 40
5. Istruttoria della controversia » 42
6. Rinvio delle parti davanti al giudice or-
dinario......... » 46
7. Termine del giudizio arbitrale .... » 47
8 Conferenza personale degli arbitri e deli-
berazione........... » 49
9. Norme per la pronuncia .. .. » 51
10.. Sentenza arbitrale ........ »52
11. Deposito della sentenza arbitrale » 56
12. Mezzi di impugnazione delle sentenze ar-
bitrali............ » 58
13. Compenso agli arbitri....... » 61
14. L'arbitrato dei consulenti tecnici ... » 63