Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Morino Angelo

ROSSO TARANTA

SELLERIO 2006 collana LA MEMORIA, 701,

10.00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
Morino Angelo
Publishers
SELLERIO 2006 collana LA MEMORIA, 701
Keyword
Antropologia
Binding description
S
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Binding
Softcover
Inscribed
No
First edition
No

Description

Brossura, Protagonista di questo romanzo e' un professore universitario che intraprende un viaggio nel Salento, la terra delle "tarantate", incuriosito da una tradizione che conosce attraverso le pagine di Ernesto de Martino, il maggiore antropologo italiano del Novecento che al Salento ha dedicato la fondamentale opera "La terra del rimorso". Ma chi sono le tarantate? Sono le contadine che, morse da un ragno (la "taranta") durante la raccolta del grano, colte da lancinanti dolori e smanie, sarebbero curabili solo con la musica ritmata di tamburelli e violini che le fa danzare senza sosta. La narrazione corre pero' anche su un secondo binario: siamo nel 1959 e questa volta protagonista e' proprio Ernesto de Martino, ritratto, insieme alla sua equipe, negli stessi luoghi e nelle stesse circostanze. Nell'alternanza fra la prima e la seconda narrazione, molti sono i confronti impliciti: il Salento come luogo di transito dei disperati del mondo e il Salento come pezzo del sud chiuso e immobile, il disturbo psichico senza tutele efficaci e quello gestito nel nucleo parentale, un certo disfacimento della struttura universitaria e una diversa concezione del sapere accademico, una sessualita' all'insegna dell'omoerotismo che dirompe e un'altra sessualita' all'insegna del ritegno.
Logo Maremagnum en