Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bresciani Antonio

Saggio di alcune voci toscane di arti, mestieri e cose domestiche

Tipografia e libreria Salesiana, 1878

20.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1878
Place of printing
Torino
Author
Bresciani Antonio
Publishers
Tipografia e libreria Salesiana
Keyword
Linguistica, Lingua italiana, Lessicografia
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-24°, pp. 136, (8), brossura editoriale con titolo entro bordura. Minimali restauri al doros, qualche lievissimo alone marginale. Scritti linguistico-lessicografici del celebre poligrafo gesuita. Gli scritti qui raccolti (stesi talora in forma di lettere a Pietro Fiaccadori e a Marcantonio Parenti) discorrono della lingua italiana, dei criteri puristici, della terminologia tecnica di vari mestieri (oreficeria, calzoleria, pasticceria). Le opere del gesuita Bresciani (Ala, Trento, 1798-Roma, 1862) sono di estremo interesse per la storia del Risorgimento, in quanto costituiscono quasi una summa letteraria del più retrivo clericalismo ottocentesco, tanto che Antonio Gramsci, in 'Letteratura a vita nazionale', creò espressamente la categoria dei 'nipotini del padre Bresciani' per designare gli scrittori di orientamento ideologico più illiberale delle nostre lettere. Il Bresciani, rettore di varii collegi, fra i primi redattori della 'Civiltà Cattolica', lasciò, oltre a numerosi romanzi storici (assai divulgati nell'Ottocento italiano, e rammentati dallo stesso Croce, nel 'Contributo alla critica di me stesso', come una delle sue prime letture; famoso tra tutti è 'L'Ebreo di Verona', duramente stroncato dal De Sanctis), opere pubblicistiche e di propaganda cattolica, improntate a un fiero antiromanticismo e antiliberalismo, nonché libri di viaggio - tra cui uno assai noto sulla Sardegna - che, malgrado la loro farraginosità, restano notevoli etnograficamente e per la loro copiosità di invenzione terminologica. Biblioteca della Gioventù Italiana. Anno X.
Logo Maremagnum en