Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

A. M. Valente Bacci

San Pietro nella letteratura tedesca medievale

, Brepols - Harvey Miller, 2008,

48.16 €

Erik Tonen Books

(Antwerpen, Belgium)

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
A. M. Valente Bacci
Publishers
, Brepols - Harvey Miller, 2008
Keyword
Geschiedenis, History, Histoire, Geschichte

Description

Hardcover. XVI 223 p., 80 b/w ill., 165 x 240 mm, Languages: Italian, French, English, Including an index. Fine copy. ISBN 9782503528465. Nella letteratura tedesca medievale la figura di Pietro assume un ruolo primario per tutto il medioevo fin dalle origini. Gli stretti rapporti che univano la Chiesa tedesca a Roma ed ai suoi pontefici, il riconoscimento del primato petrino e papale avevano portato a considerare il patrocinio di san Pietro superiore a quello di qualsiasi altro santo, all?affermazione ed espansione del culto dell?apostolo, alla sua celebrazione in una molteplicita di testi di vario genere. Questa monografia si propone di ricostruire l?immagine di Pietro attraverso l?analisi di testimonianze letterarie in volgare ?tedesco?, composte nell?arco di tempo compreso tra i secoli IX-XIV. Nei testi della fase piu antica, il tentativo di conciliare i due sistemi di valori, cristiano e germanico, indusse a connotare le prerogative con elementi che descrivono il rapporto fra Gesu e i discepoli secondo i termini della Gefolgschaft germanica. Nei testi del periodo medio si mettono in rilievo la funzione ecclesiale e la trasmissione del potere di legare e sciogliere da Pietro al papa, ai vescovi ed ai sacerdoti tutti. Permane la tendenza a giustificare i rinnegamenti di Pietro, ?necessari? per mostrare il legame inscindibile tra perdono e pentimento, per dare speranza all?uomo circa l?incommensurabilita della misericordia divina. Si affianca, inoltre, la figura del discepolo con quelle dell?apostolo, del taumaturgo e del martire. Il libro fornisce un contributo essenziale alla ricostruzione delle modalita con cui la complessa figura di san Pietro venne recepita in area tedesca, mettendo cosi in luce aspetti della sua personalita finora trascurati.
Logo Maremagnum en