Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Simonetta Simonetti

Santa Zita di Lucca

Pacini Fazzi 2006,

7.00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

ISBN
9788872467398
Author
Simonetta Simonetti
Publishers
Pacini Fazzi 2006
Keyword
Religione-Cristianesimo-Santi

Description

64 pagine. Ill. b/n. Brossura. cm 12 x 16,5. Collana: Appunti di viaggio, 9. Commento dell'editore: Il 27 aprile la città di Lucca celebra Santa Zita. Piazza S.Frediano e piazza Anfiteatro si ricoprono di fiori e piante colorati per rendere omaggio alla Santa, patrona delle domestiche. Santa Zita nacque nel 1218 da una famiglia contadina di Monsagrati. Ragazza umile e generosa verso i più poveri, lavorava come domestica presso la ricca famiglia lucchese dei Fatinelli. Si dice che un giorno, il padrone, incontrando Santa Zita con il grembiule colmo di alimenti da distribuire in carità, le chiese in maniera intransigente che cosa portasse. Zita rispose Fiori e Fronde" e dal grembiule apparvero per miracolo fiori e fronde. Il 27 aprile 1268, Santa Zita morì e i Fatinelli decisero di seppellirla nella cappella di famiglia nella Basilica di S.Frediano dove ancora oggi i fedeli possono venerarla. Il 5 settembre 1696 papa Innocenzo XII sancì il culto della Santa. Oggi Santa Zita è una festa molto sentita dai lucchesi che tradizionalmente usano scambiarsi giunchiglie benedette. Santa Zita è la santa patrona delle domestiche, delle casalinghe e dei panettieri. Risparmiava tutto quanto potesse per darlo ai poveri, era molto apprezzata e amata da loro per la sua generosità e dalla famiglia dove lavorava per il suo ottimo lavoro e per il suo buon carattere. Secondo la leggenda, un'altra cameriera compagna di lavoro, forse invidiosa dell'affetto che Zita riceveva da tutti, disse al loro padrone che Zita rubava quello che dava ai poveri. Un giorno il suo padrone incontrò Zita che stava andando a trovare una famiglia bisognosa e aveva il suo grembiule pieno di cose per loro. Le chiese cosa stesse trasportando e Zita rispose che stava trasportando sono fiori e fronde. Quando aprì il suo grembiule, tantissimi fiori caddero ai suoi piedi. Per ricordare questo avvenimento, ogni anno si svolge la Fiera di Santa Zita che dura diversi giorni nel corso della settimana che include il 27 aprile. È una fiera dei fiori, molto affascinante per tutti i colori dei fiori primaverili, che si tiene in Piazza Anfiteatro e nella vicina piazza San Frediano."
Logo Maremagnum en