Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

We inform that extraordinary maintenance is scheduled for Monday, June 10th, which may cause significant slowdowns on the website.

Rare and modern books

Luigi Rella, Lucia Saccari

SCHEDE TECNICHE PER IL RESTAURATORE DI DIPINTI MURALI, SU TELA E SU TAVOLE

HOEPLI,

19.00 €

Bissoni Libreria

(SONDRIO, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Place of printing
MILANO
Author
Luigi Rella, Lucia Saccari
Pages
120 pp
Publishers
HOEPLI
Size
17 x 24 cm
Binding description
BROSSURA
Languages
Italian
Binding
Softcover

Description

17 x 24 cm
120 pp
Progettare ed eseguire un restauro, controllare lo stato conservativo di un manufatto artistico, proporre soluzioni conservative, sovrintendere alla movimentazione di un’opera d’arte sono alcune fasi operative di competenza del restauratore-conservatore. Una nuova figura professionale, altamente qualificata, indispensabile per una moderna gestione e fruizione del patrimonio artistico.
Nell’ottica della “conservazione preventiva e programmata”, che privilegia la manutenzione all’intervento di restauro e il controllo periodico dello stato di salute dell’opera, gli autori propongono le schede tecniche come strumento indispensabile al restauratore-conservatore per spiegare e documentare le scelte e le fasi operative, in maniera rigorosa e scientifica. Inoltre, le schede forniscono a chi è preposto alla gestione del bene un archivio informativo per conoscere passato, presente dell’opera e per predisporne il futuro.
Per ognuno dei cinque momenti che vedono direttamente coinvolto il restauratore-conservatore è stata individuata e formulata una specifica scheda tecnica: scheda di rilevamento: una sorta di “cartella clinica” del manufatto artistico, poiché individua le problematiche conservative in relazione ai materiali costituenti l’opera e la loro interazione con l’ambiente espositivo; scheda di sopralluogo: il punto di partenza per progettare l’intervento conservativo, programmandone anche la durata e i costi;
scheda d’intervento: la scheda un tempo denominata “relazione di restauro”; scheda di controllo: il monitoraggio costante delle condizioni conservative e la verifica dei precedenti interventi; scheda di movimentazione: l’ispezione e l’assistenza tecnica in momenti critici per la salvaguardia dell’integrità dell’opera.
Il volume è corredato di un CD-ROM contenente tutte le schede tecniche in formato pdf e word, e un foglio di calcolo dei preventivi in formato excel. Il CD-ROM allegato contiene tutte le schede tecniche in formato pdf e word, e un foglio di calcolo dei preventivi in formato excel.

Volume intatto, non letto, condizioni pari al nuovo