Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Vincenzo Bertolone, Francesco P. Casavola, Marcello Gallo

Scomunica ai mafiosi? Contributi per un dibattito

Rubbettino, 2018

13.30 € 14.00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2018
ISBN
9788849855722
Author
Vincenzo Bertolone
Pages
XII-153
Series
Catholica (20)
Publishers
Rubbettino
Size
227×147×15
Keyword
Mafia, Scomunica, Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Criminalità organizzata
Prefacer
Francesco P. Casavola, Marcello Gallo
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

«Quando le violenze (delle mafie) divennero omicidi e stragi [.] ci si avvide che l'identità criminale [.] usurpava volto e funzioni di una contro società [.]; il contrasto condotto fino all'omicidio, come nel caso del parroco don Pino Puglisi, rivelava un giudizio antagonistico contro la fede cristiana» (dalla prefazione). L’autore che è anche postulatore della causa di canonizzazione di don Puglisi, connette diverse discipline (diritto civile, penale e canonico, teologia sistematica, morale), con l’invito a leggere la Chiesa come popolo peregrinante, che vive nel mondo per annunciare il Vangelo e lottare contro il mysterium iniquitatis. Inoltre, ricostruisce l’inconciliabilità tra mafia e Vangelo, soffermandosi sulla scomunica e sul suo significato pedagogico e medicinale. Le strategie sociali e pastorali di contrasto alla zizzania mafiosa vanno radicate nel martirio di Puglisi e nelle parole di papa Francesco: «Coloro che nella loro vita seguono questa strada di male, come sono i mafiosi, non sono in comunione con Dio: sono scomunicati!». Prefazione di Francesco P. Casavola e postfazione di Marcello Gallo.
Logo Maremagnum en