Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Moreno C. (Cur.), Parrello S. (Cur.), Iorio I. (Cur.), brossura

Sconfini dell'educazione. Quando irrompono emozioni violente nel lavoro educativo

la meridiana, 2018

13.78 € 14.50 €

Maremagnum.com

(Milano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2018
ISBN
9788861536814
Author
Moreno C. (Cur.), Parrello S. (Cur.), Iorio I. (Cur.)
Pages
pagine 134
Series
Partenze
Publishers
la meridiana
Size
In-4
Keyword
Filosofia e teoria dell'educazione
Illustrator
brossura

Description

Ai margini della mente vigile, ai margini della città ben organizzata, ai margini del mondo agiato esistono dolorose realtà: quella dei giovani disorientati che non sanno o non possono progettare il proprio futuro, quella degli emarginati che vivono cronicamente nei ghetti e nell'illegalità, quella dei poveri del mondo che sono esclusi o sfruttati dall'economia globale. In questi territori, percorsi da violente emozioni, dove la ragione e la parola sono precarie e il vivere civile incerto e difficile, l'educazione è luogo di possibile speranza. Il paradigma pedagogico ereditato dalla scuola di Comenio sembra funzionare solo per coloro che vivono già una vita civile, che hanno accesso alla parola e dimestichezza con la cultura razionale. Occorre allora un paradigma pedagogico nuovo, che dia voce a chi non ce l'ha, che allenti le maglie della paura e dell'odio, riaprendo la fiducia nel futuro: un paradigma che utilizzi pratiche che sconfinano dal consueto, avvalendosi dei dispositivi psicologici volti a sostenere la riflessività e la cura di sé, dell'altro e delle relazioni. La scuola comunitaria va oltre il concetto di riproduzione della società per perseguire la sua rifondazione: in quest'ottica essa diventa luogo di frontiera per eccellenza e quindi realtà che attiva cittadinanza per le nuove generazioni e non solo per i giovani a rischio di emarginazione.
Logo Maremagnum en