Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Simone Weil, Giuseppe Gagliano, Luciano Pellicani, Luigi Iannone, Hannah Arendt

Scritti sulla situazione in Germania e le origini del totalitarismo

goWare, 2018

9.49 € 9.99 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2018
ISBN
9788833630946
Author
Simone Weil
Pages
128
Series
Meme
Publishers
goWare
Curator
Giuseppe Gagliano
Keyword
Nazismo, Totalitarismo, Germania-Politica, Filosofia politica e sociale, Strutture politiche: totalitarismo e dittatura, Ideologie e movimenti politici di estrema destra, Germania, 1919–1939 (Periodo interbellico)
Prefacer
Luciano Pellicani, Luigi Iannone, Hannah Arendt
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Difficile sottovalutare l’importanza delle riflessioni di Simone Weil per pensare il presente. Testimone di avvenimenti della nostra epoca crudeli e cruciali, li ha sofferti, elaborati e descritti, proprio mentre accadevano, con una lucidità e una sensibilità, forse, inarrivabili. Per questo motivo, a due terzi di secolo dalla sua prematura scomparsa, si continua a leggere, studiare, ammirare il pensiero della giovane parigina e a trarne ispirazione. La sua analisi delle origini del totalitarismo e della sua affermazione in Germania mette in luce le straordinarie affinità tra il nazismo e l’Impero romano, che Weil considera la vera e propria scuola del totalitarismo. Una scuola che ha nutrito tutte le successive esperienze, incluso il bolscevismo. Oltre al saggio di Weil sulla situazione tedesca, scritto alla vigilia della guerra e adattato da Gagliano per il lettore italiano, questo volume passa in rassegna le più importanti teorie sul totalitarismo, compreso il contributo decisivo di Hannah Arendt sullo Stato totalitario. In un tempo come il nostro, queste letture possono contribuire a comprendere ciò che sta accadendo intorno a noi. Prefazione di Luciano Pellicani e saggi di Giuseppe Gagliano, Luigi Iannone, Hannah Arendt.
Logo Maremagnum en