Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Emilio Cecchi

SCRITTORI INGLESI E AMERICANI. SAGGI, NOTE E VERSIONI

Il Saggiatore, 1962

25.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1962
Place of printing
Milano
Author
Emilio Cecchi
Pages
398, 408
Volume
2
Series
Volumi 57* 57** di La Cultura: storia critica testi
Publishers
Il Saggiatore
Size
23 cm
Edition
Quarta edizione riveduta e accresciuta
Keyword
Letteratura americana, Letteratura anglosassone, Letteratura, Saggi critici, Critica letteraria, Antologie, critiche, Raccolte, Romanzi, Narrativa, Poesia, Poetica, Scrittura, Autori inglesi, Cultura, Viaggio, Gialli, Mistero, Inghilterra, Guerra, Conversazioni, Interpretazione, Diario, Ritratti immaginari, Epistolari, Mito, Teatro, Drammaturgia, Poemi, Letteratura Contemporanea, Personaggi, Autobiografie, Biografie, Memorie, Scritti, Età Elisabettiana, Età Vittoriana, Puritanesimo, Romanzo, Lettere, Aneddotica, Miscellanea, Flusso di coscienza, Classici americani, Premi Nobel, Estetica, Società, Sogno americano, American Dream, Cronache letterarie, Decadentismo, Collezionismo, Libri rari, Libri fuori catalogo, Prosa, Intellettuali, Stile, Letture, Opere scelte, Rinascenza, Ballate, Romanticismo, Studi culturali, Anni Sessanta, Novecento, Racconti
Cover description
OTTIME CONDIZIONI GENERALI, SEGNI DEL TEMPO ALLE COPERTINE/DORSI, LIEVE BRUNITURA. RARI.
Inscription description
Questa Collana, al cui progetto e realizzazione hanno dato decisivo contributo Giulio Carlo Argan, Guido Aristarco, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Remo Cantoni, Fedele D'Amico, Sandro D'Amico, Giacomo Debenedetti, Ernesto De Martino, Bruno Maffi, Enzo Paci, presenta opere di letteratura, filosofia, sociologia, psicologia, etnologia, storia, arte; e diari, biografie, epistolari, dizionari, storie letterarie, antologie-profilo di narratori e poeti, classici e contemporanei, di ogni nazione.
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

Questa non è una ristampa di un'opera celebre, già apparsa ed esaurita tre volte (Milano 1935; ivi 1947; ivi in 2 voll. 1954), e ogni volta con sommari più ricchi. È piuttosto la prima edizione completa di quel libro sugli Scrittori inglesi e americani, a cui Emilio Cecchi va lavorando, si può dire, fin dai suoi esordi di critico. Le anticipazioni degli Scrittori che si erano viste nelle stampe precedenti, comprendevano già i nomi più suggestivi delle letterature inglese e americana degli ultimi cent'anni fino ai contemporanei e ai viventi, intorno ai quali più acuta è la curiosità. Adesso, l'opera presenta una vera storia delle due letterature in lingua inglese dall'età di Shakespeare fino a noi. Storia per capitoli, saggi e note che, per essere concise, non si arrendono mai a rimanere marginali. Tutto Cecchi, scrittore di prosa critica come di prosa d'arte, nasce da una ricezione estremamente soggettiva, a volte quasi allergica, del dato; la quale poi si filtra e si elabora fino a scongiurare ogni parvenza del fatto personale, della reazione privata; meglio ancora, ne conserva gli stimoli, ma per conseguire la più civile obiettività intellettuale, poetica, morale. Quanto dire che anche le pagine di questo libro, come di tutti gli altri del Cecchi, si leggono imparando, ma traendone insieme i profitti estetici che provengono dalle opere creative: quel consenso che gode il proprio consentire. L'aspirazione del Cecchi, raramente rimasta delusa, è quella del definitivo. Definitivi sono già i suoi saggi e articoli, quando li congeda per i giornali o le riviste. Ma poi li sottopone alla verifica della stagionatura, con tutti gli interventi necessari, prima di accoglierli nel libro. Per ricominciare daccapo, di edizione in edizione. La novità di questi Scrittori inglesi e americani, come oggi Il Saggiatore li presenta, è dunque da trovarsi non solo negli accrescimenti che quasi ne triplicano la materia, ma in tutti i ritocchi, aggiornamenti delle informazioni e dei risultati, perfezionamenti dello stile, che portano il già definitivo, e come tale già sicuramente collaudato, a un punto, se così si può dire, ancora più definitivo. Per i contemporanei, i ritratti si completano con memorie di incontri e colloqui, alieni tuttavia da ogni facile compiacimento aneddotico.


Valgono, anche per questo secondo volume degli Scrittori Inglesi e Americani, le avvertenze che accompagnavano il primo. Sotto un titolo celebre, dietro il quale figurano tutti gli scritti apparsi nelle prime tre edizioni, il libro è in gran parte nuovo. Sia per i numerosi saggi che Cecchi ha aggiunti, sia per le traduzioni (Eliot, Woolf, D. H. Lawrence ecc.) che postillano alcuni dei maggiori ritratti, sia per i poscritti curiosi e insperati che riconducono i fatti letterari, senza contagiarli, alla vita letteraria in cui nacquero. Ma è nuovo soprattutto per la maggiore apertura del compasso: dal primo articolo italiano sull'Ulisse di Joyce (1923), ancora sorprendente per la precocità delle sue intuizioni, questo volume arriva sino al 1963. Gli scrittori delle due letterature in lingua inglese sono attualmente le grandi calamite; pur di capirli, il pubblico cerca avidamente anche le interpretazioni straniere. Cecchi dà finalmente, su tutte le figure essenziali, il parere italiano, elaborato con una originale, creativa cultura italiana, immune peraltro da ogni specie di paraocchi e preclusioni provinciali o superstizioni casalinghe. Il libro non ha bisogno di assistenze o commendatizie editoriali: è notoriamente una delle maggiori opere della nostra critica moderna. Ma, come ogni libro vitale, rinnova di continuo i motivi della propria attualità. Oggi sta prevalendo, nei saggi sulla letteratura, la tendenza ai panorami turistici, anche se di accesso malagevole; pur di fare emergere una qualsiasi linea, la materia viene talvolta trattata alla brava. Senza propositi polemici, ma con un avvertimento proficuo, uno degli scritti qui raccolti avanzava, parecchi anni fa, qualche igienico sospetto contro chi aspira ad una più evidente omogeneità teorica, ad un'architettura più marcata, e diciamo pure più arrogante, Altro motivo di attualità: in un tempo invasato da una febbre, da un'ansia di leggere (per meritorie che siano) Cecchi ricrea inviolato, con sapore classico e modernissime sollecitazioni, il piacere di leggere.

Descrizione bibliografica
Titolo: Scrittori inglesi e americani. Saggi, note e versioni. Volumi primo/secondo
Autore: Emilio Cecchi
Editore: Milano: Il Saggiatore, Quarta edizione riveduta e accresciuta 1962
Lunghezza: 398, 408 pagine; 23 cm
Collana: 57* 57** La Cultura: storia critica testi
Soggetti: Letteratura americana anglosassone Saggi critici Critica letteraria Antologie Raccolte critiche Romanzi Narrativa Poesia Poetica Scrittura Autori Cultura inglese Viaggio Gialli Mistero Berenson Rudyard Kipling Inghilterra Guerra Pentimenti Wells Storia Pollard Norman Douglas Hilaire Belloc Max Beerbohm Nana Paradossi Gilbert Chesterton Conversazioni Jack London Sherwood Anderson Thoreau Moby Dick Interpretazione Melville Diario Hawthorne M. Arnold Dante Gabriele Rossetti Meredith Atalanta Calydon Ritratti immaginari Walter H. Pater Londra Robert Louis Stevenson Epistolario Stevenson-James mito Oscar Wilde Bernard Shaw Shakespeare Teatro Drammaturgia Poemi Contemporanea Harris Personaggi Joseph Conrad Baron Corvo Autobiografia George Santayana Biografie Memorie Scritti Ebreo errante Cavalli rubati Come vi piace Età Elisabettiana Vittoriana Puritanesimo Moll Flanders Romanzo Jonathan Swift Boswell Grand Tour Coleridge illustrato Oppio Byron Welsh Carlyle Madame Calderón de la Barca Vita in Messico Lettere amorose Edgar Allan Poe Manzoni Aneddotica Miscellanea Tennyson Charles Dickens Anthony Trollope Bloomsbury Essex Lytton Strachey Gita al faro Virginia Woolf Traduzione Dott. Burney Politici John Maynard Keynes Ulysses Joyce Flusso di coscienza Lardner Runyon Scrittori Lawrence Amante Lady Chatterley Classici americani Versioni Meridiano di Roma Principe Dinamite Ross Isola delle donne Mangiatrici d'uomini Katherine Mansfield Premio Nobel Barbellion Henry Miller Archibald Mac Leish Walt Whitman Tempo Limbo Huxley Diavoli Loudun Edmund Francis Scott Fitzgerald Idi di marzo Thornton Wilder William Faulkner Requiem per una monaca Estetica Crudeltà Società Sogno Ernest Hemingway Il vecchio e il mare Antologia Europa Oxford Volpe nella soffitta Sparito Fattoria degli animali Orwell Comunismo 1984 Beard Horizon Cattolici Bibliografia Riferimento The loved one Fuga nell'inferno Graham Greene The end of the affair Alan Paton Minori Dinastia Medici Violetta Prater Christopher Sykes Saroyan Pane Vino Spender Cronache letterarie Vanni New York Scambi Inchiesta Kinsey Richard Wright Burns Mailer Barbary Shore Dizionario Columbia University Thesaurus of slang Poeti Beat generation Truman Capote Local color Caso Smith Decadentismo Collezionismo Libri Vintage rari fuori catalogo Prosa Intellettuali Stile Fatti letterari Moderna Attualità Leggere Letture Lettera scarlatta Thomas Mann Otello Tragedie Nigger Opere scelte Mumford Pope Praz Shelley Proust Sand Swinburne Secret Wordsworth Thackeray Kim Innocence Fernanda Pivano Waugh Waves Verne Hardy Wilson Room Ricordo Seven Pillars Steinbeck Rinascenza Péguy Ezra Pound King Lear Matthiessen Keats Kerouac Macbeth Grande Gatsby Hughes Henri James Eliot Dubliners Dos Passos Dostoevskij Connolly Ballata Jane Austen Burroughs Baudelaire Emily Bronte Auden Grandi Romantici Romanticismo Studi culturali Anni Sessanta Novecento Allegre comari Lord Jim Maelstrom Ahab Curiosità Falstaff Gusto Humour Morale Morte Mowgli Psicologia pubblico Puritana Racconti Orrore Terrore Ricordi Tradizione Traven Vecchio Cinema American Anglo-Saxon literature Critical essays Literary criticism Anthologies Collections Novels Fiction Poetry Poetics Writing Authors English culture Travel Mystery England War Repentances History Paradoxes Conversations Interpretation Diary Imaginary portraits Epistolary Myth Theatre Dramaturgy Poems Contemporary Characters Crow Autobiography Biographies Memoirs Writings Wandering Jew Stolen horses As you like it Elizabethan Age Victorian Puritanism Novel Opium Life in Mexico Love letters Anecdotes Miscellaneous Trip to the lighthouse Translation Stream of consciousness Classics Versions Meridian Island of women Man-eaters Prize Time Devils Ides March Nun Aesthetics Cruelty Society Dream The old man and the sea Anthology Europe Fox in the attic Disappeared Animal Farm Communism Catholics Bibliography Reference Hell Minors Dynasty Chronicles Exchanges Investigation Dictionary Poets Decadentism Collecting Rare books out of print Prose Intellectuals Style Facts Modern Current events Reading Readings Scarlet letter Othello Tragedies Selected works Renaissance Ballad Great Romantics Romanticism Cultural studies The Sixties Twentieth century Merry Wives Curiosities Taste Death Public psychology Puritan Stories Horror Terror Memories Tradition
Logo Maremagnum en