Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

[Masson De Blamont Charles Francois Philibert]

Secret Memoirs of the Court of Petersburg: particularly towards the end of the Reing of Catharine II and the commencement of that of Paul I. Serving as Supplement to The Life of Catharine II. Translated from the French. Second Edition

For T. N. Longman and O. Rees, 1801

170.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)
Closed until Aug. 28, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1801
Place of printing
London
Author
[Masson De Blamont Charles Francois Philibert]
Publishers
For T. N. Longman and O. Rees
Keyword
Storia di Russia, Caterina II di Russia, San Pietroburgo
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
English
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-8° (218x137mm), pp. VIII, 390, legatura coeva m. pelle e angoli con dorso a nervetti adorno di filetti dorati e di titolo in oro su tassello blu. Piatti e tagli marmorizzati. Doppio segnacolo. Ex-libris nobiliare ottocentesco di Sir Joseph Radcliffe con suo blasone e motto 'Virtus propter se'. Qualche ininfluente brunitura. Ottimo stato. Seconda edizione in lingua inglese, di un anno posteriore alla prima, dei 'Mémoires secrets sur la Russie, et particulièrement sur la fin du règne de Catherine II et le commencement de celui de Paul Ier. Formand un tableau des moeurs de St. Pétersbourg à la fin du XVIIIe siècle' (Amsterdam, 1800). L'edizione è anonima come la precedente inglese e come l'originale francese, ma l'opera è dovuta alla penna di Charles Francois Philibert Masson de Blamont (Montbéliard, 1762-Parigi, 1807). L'opera è ricchissima di informazioni sulla corte russa fra la fine del regno di Caterina II e il principio di quello di Paolo I, fornendo numerosi aneddoti e notazioni sugli Zar, sulla visita a corte del Re di Svezia, sulle favorite, sulla forma di governo e sui mutamenti cui essa avrebbe potuto essere soggetta, sul carattere nazionale del popolo russo, sulla religione ortodossa e i culti religiosi, sulla situazione delle donne, sull'educazione, sulla presenza di francesi e svizzeri in Russia, ecc. Il Masson, dopo avere svolto in patria ed in Svizzera il mestiere di orologiaio, si era recato in Russia su invito del fratello maggiore, che già vi soggiornava in qualità di ufficiale militare. Entrato a sua volta nell'esercito russo, vi divenne sottoufficiale nel corpo dei cadetti di artiglieria. Il Ministro della Guerra, il Conte Soltykow, lo nominò di lì a breve istruttore dei propri figli. Divenuto poi capitano dei dragoni, prese a frequentare alcune delle famiglie più influenti di Pietroburgo, frequentazioni che lo portarono a inpalmare la baronessa Rosen. Protetto da Caterina II, che lo incaricò di una missione diplomatica in Germania, al suo ritorno assurse alle cariche di segretario del Granduca Alessandro (futuro Zar) e di primo maggiore dei granatieri. La fortuna del Masson declinò con l'avvento al trono di Paolo I, che lo allontanò dalla corte e, nel dicembre 1796, lo fece arrestare e condurre alla frontiera. Egli stese le presenti memorie in Polonia, dove era ospite del suo protettote conte di Lehndorf. L'opera, frutto anche delle disillusioni del Masson, è ricca di simpatie rivoluzionarie e fu tra l'altro aspramente giudicata da Kotzebue, con cui il Masson aprì una serrata polemica. Cfr. Monglond, V, 237. Hoefer, NGB, XXXIV, 213. Barbier, III, 253. Cox, I, p. 199. Nerhood, To Russia and Return, 113
Logo Maremagnum en