


Rare and modern books
EBRAICA
Sefer hamiššah humše Torah... (Pentateuco Cantico dei cantici.... - Haftarot secondo il rito di tutte le comunità)
Venezia, Stamperia Vendramina, 1740-41,, 1740 - 41
1000.00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italy)
Closed until Aug. 29, 2025.
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Non comune edizione Vendramina, stamperia "di lingua ebrea" (oltre alla Bragadina, sempre a Venezia) fondata nel 1630 da Giovanni Vendramini e rimasta attiva fino al 1777. Fu per durata la seconda casa editrice a Venezia e, stampando sia in proprio sia affidando la stampa ad altri tipografi, pubblicò circa 150 edizioni. Tra gli ebrei (pochi, per via dei divieti posti dalla Serenissima) che all'epoca si dedicarono all’arte tipografica a Venezia si distinse di Me’ir da Zara (Mazo da Zara), appartenente a quel gruppo di ebrei che, dalla Dalmazia, andavano a lavorare a Venezia. Il suo nome figura in 25 edizioni apparse fra il 1738 e il 1757, tra cui la presente. Può darsi che egli abbia stampato o che abbia collaborato anche alla stampa di altre edizioni ma il suo nome o non vi compare o esse non sono ancora state trovate. Egli usò carta di mediocre qualità ma prestò molta attenzione alla cura del testo, alla scelta degli autori e delle loro opere. Di alcune edizioni sono sopravvissuti addirittura uno o solo pochi esemplari. Preto, Diz. Bibografico degli italiani, pp. 691-696. Vinograd 1783 p. 280.