





Rare and modern books
CURCI, Carlo Maria
Sette libere parole di un italiano sulla Italia (Marzo 1849).
Firenze, Tipografia di G. B. Campolmi, 1849
85.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Carlo Maria Curci (Napoli, 1809 – Firenze, 1891) gesuita, fu scrittore ecclesiastico e politico, e si impegnò nel processo di conciliazione tra Stato e Chiesa. L'opera è suddivisa in sette capitoli: Libertà e democrazia, La Confederazione italiana e la Costituente, Diritto e convenienza dell'autonomia italiana, Tendenza religiosa, II genio di Pio IX, La Maggioranza e la Minorità, Dritto e dovere di repressione.
L'opera è legata con:
TAPARELLI D'AZEGLIO, Luigi. Della nazionalità. Breve scrittura del p. Luigi Taparelli d'Azeglio, rivista ed accresciuta notabilmente dall'autore con una risposta del medesimo alle osservazioni di Vincenzo Gioberti. Edizione seconda con note aggiunte dall'editore. Firenze: presso Pietro Ducci, 1849. Pp. 87, [3].
CURCI, Carlo Maria. La demagogia italiana ed il papa re. Pensieri di un retrogrado sulla novissima condizione d'Italia (maggio 1849). Lugano: società Tipografica, 1849. Pp. XLVIII, 113,[1]. Occhietto.
Scena storica del medio evo. Un barone. [Bologna]: Società Tipografica bolognese. Pp. 38.
Toscana. Il governo e il paese. Capolago: 1847. Pp. 35, [1]
FORTINI, R. Circa l'articolo intitolato i parrochi e le istituzioni civili inserito nel Filocattolico Anno III. N. 4. (Estratto dal Filocattolico Anno III. N. 8). Pp. 16.
Regolamento di vita per le persone secolari. Lucca: Tipografia Ferrara e Land, 1841. Pp. 20.
DEGÉRANDO, Joseph Marie. Il liberale cattolico. Manuale popolare di G. Degerando avvocato alla corte d'appello di Parigi. Traduzione dal francese di S. B. Pescia: presso Enrico Monni, 1849. Pp. 27, [1].
POLINI, Sante. Manuale per un parroco di campagna. Lucca: dalla Reale Tipografia Baroni, 1842. Pp. 16.
POLINI, Sante. Manuale per un parroco di campagna … Seconda edizione. Lucca: dalla Reale Tipografia Baroni, 1845. Pp. 16.
PIUS IX (papa). Lettera enciclica di Pio per divina provvidenza papa IX. santissimo signore nostro agli arcivescovi e vescovi d'Italia. Firenze: per la Società Tipografica, 1850. Pp. [2], 28, [2].
CONTI, Augusto. Saggio di canti lirici. Firenze: coi tipi di Felice Le Monnier, 1847. Pp. 69, [1].
SALVAGNOLI, Vincenzo. Discorso di Vincenzo Salvagnoli sullo stato politico della Toscana nel marzo 1847. Seconda edizione. Firenze: al gabinetto scientifico-letterario di G. P. Vieusseux, 1847. Pp. 38.