Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Marcuccio, Massimo - Zanelli, Paolo (a cura di)

Sguardi sul nido... Strumento per lo sviluppo di processi riflessivi e indagini valutative nei Nidi da parte dei gruppi di lavoro educativi (SPRING)

Edizioni Junior, 2013

14.00 €

Il Salvalibro

(Foligno, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2013
ISBN
9788884345837
Author
Marcuccio, Massimo - Zanelli, Paolo (a cura di)
Pages
240
Publishers
Edizioni Junior
Size
21 cm
Keyword
Binding description
paperback
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
Used

Description

Brossura editoriale di 236 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo -- Sguardi sul nido... è un volume rivolto a chiunque si interessi di processi educativi e di valutazione e, in primo luogo, a pedagogisti ed educatori dei servizi per la prima infanzia. Suo scopo è presentare il percorso di co-costruzione e gli elementi che compongono SPRING - Strumento per lo Sviluppo di Processi Riflessivi e Indagini valutative nei Nidi da parte dei Gruppi di lavoro educativi -, ideato per facilitare alle équipe educative l'organizzazione di processi riflessivi e di percorsi di indagine sulla propria pratica all'interno di percorsi di auto ed eterovalutazione. SPRING si è sviluppato nell'alveo di un più ampio processo che ha portato all'elaborazione, nella Regione Emilia-Romagna, di nuove Linee guida sperimentali per la predisposizione del progetto pedagogico e della metodologia di valutazione nei servizi educativi per la prima infanzia (2012). La sua elaborazione è l'esito di un processo che ha coinvolto, dal 2010 al 2013, tutti i coordinatori pedagogici e i servizi nido (pubblici e privati) della Provincia di Forlì-Cesena. Alla base di SPRING c'è la scelta di un approccio "generativo" alla valutazione che ne caratterizza tutti gli elementi. Congruente con tale impostazione è la scelta di enfatizzare i criteri di valutazione, l'interpretazione dei descrittori come indizi da vagliare attraverso un confronto dialogico di tipo argomentativo, la presenza di domande guida pensate per aiutare le équipe educative a “generare” descrizioni specifiche di qualità. Le tappe fondamentali che hanno condotto alla co-costruzione di SPRING sono delineate nella prima parte del volume, che introduce ai vari elementi che compongono lo strumento, descritti nei capitoli della seconda parte. Nelle Appendici sono contenuti alcuni strumenti operativi e il dettaglio del percorso di ricerca che ha accompagnato la messa a punto dello strumento.
Logo Maremagnum en