


Rare and modern books
SILIUS ITALICUS, Gaius (ca. 26 – 101 d. c.)
Silii Italici, poetae Clarissi MI, De bello Punico libri septemdecim.
Apud Seb. Gryphium, 1547
360.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Graziosa edizione tascabile uscita dai torchi del Gryph del De Bello punico. Tiberio Cazio Asconio Silio Italico, noto come Silio Italico, è stato poeta, avvocato e politico romano; nonché autore dei Punica (Punicorum libri XVII), il più lungo poema epico latino pervenutoci (12.202 versi). Silio scrisse i Punica, un poema storico in diciassette libri, anche se secondo una parte della critica il testo sarebbe incompiuto in quanto si ipotizza un progetto originario in diciotto libri, parallelo alle dimensioni degli Annales di Ennio. I Punica sono il più lungo poema della letteratura latina a noi pervenuto, che raccontano la seconda guerra punica dalla spedizione di Annibale in Spagna al trionfo di Scipione dopo Zama. La disposizione annalistica testimonia la sua volontà di ricollegarsi alla terza decade di Livio; ne recupera infatti la cornice architettonica del modello: colloca dopo il proemio il ritratto di Annibale e chiude, come Livio, con l'immagine del trionfo di Scipione. L'opera fu concepita quale continuazione ed esplicazione dell'Eneide virgiliana; la guerra di Annibale è, di fatto, vista come la continuazione di Virgilio, originata dalla maledizione di Didone contro Enea, mentre dal poema virgiliano Silio restaura la funzione strutturale dell'apparato mitologico, anche se lo stravolgimento antifrastico della provvidenza virgiliana è sostituito da un'epopea dal finale rassicurante. Lo stile delle Puniche sembra influenzato dal gusto del tempo: barocco, dove scene macabre sono unite al modello epico mitologico, con banali riflessioni etiche. L'opera di Silio Italico è importante soprattutto per la quantità di informazioni storiche e mitologiche.
Cfr. Silio Italico, L'enciclopedia libera; IT\ICCU\BVEE\017245.