Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Aldazã?Bal, Josã©.

Simboli e gesti: significato antropologico, biblico e liturgico.

Elle Di Ci, Leumann, Rivoli., 1987

unavailable

Adige Studio Bibliografico (Trento, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1987
ISBN
8801158289
Author
Aldazã?Bal, Josã©.
Series
Traduzione di Giuseppe Osella. Formazione degli animatori della celebrazione; Serie II/3.
Publishers
Elle Di Ci, Leumann, Rivoli.

Description

287 p., 21 cm, bross. Condizioni : USATO - Stato : Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, più evidenti alla bross. Altre note : "José Aldazábal, liturgista molto attento ai problemi pastorali e catechistici, laureato al Pontificio Istituto Liturgico di Roma, membro della redazione di Phase e Oración de las Horas, insegnante alla Facoltà teologica dell'Università di Salamanca, ha elaborato 35 dossier in cui presenta in modo facile i vari gesti e segni liturgici, facendo attenzione alle loro diverse dimensioni: antropologiche, bibliche, storiche, liturgiche." Indice: 1. Gesti e simboli nella celebrazione liturgica; 2. Per una maggiore espressività dei segni sacramentali; 3. Occhi attenti; 4. Il simbolo della luce; 5. Le immagini; 6. I colori; 7. La pedagogia del vestito; 8. Il fuoco; 9. L'incenso; 10. Toccare è importante; 11. Le unzioni; 12. Il linguaggio delle mani; 13. L'imposizione delle mani; 14. La comunione nella mano; 15. Il gesto della pace; 16. Il bacio; 17. La croce, segno del cristiano; 18. L'acqua; 19. Lavanda dei piedi; 20. Lavarsi le mani; 21. I gesti di umiltà; 22. La cenere; 23. Il digiuno; 24. Tacere, ascoltare; 25. Le campane; 26. Mangiare e bere; 27. Il pane e il vino nell'Eucaristia; 28. L'acqua e il vino nel calice; 29. Spezzare il pane; 30. Gli atteggiamenti del corpo; 31. Camminare; 32. La proclamazione del Vangelo; 33. L'atteggiamento e i gesti del sacerdote che presiede; 34. La chiesa-edificio; 35. Elogio dell'estetica.
Logo Maremagnum en