Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Rossi, Francesca

Simone Peterzano e i disegni del Castello Sforzesco, ca. 1535-1599

Silvana Editoriale, 2012

unavailable

Salvalibro Snc (Foligno, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
2012
ISBN
9788836625420
Place of printing
Cinisello Balsamo
Publishers
Silvana Editoriale
Size
Mm 170x240
Curator
Rossi, Francesca
Keyword
Pittori Pittura Italiana Disegno Rinascimento Tardo Manierismo, Principio barocco, Simone Peterzano (Venezia, 1535 – Milano, 1599) è stato un pittore italiano, attivo nell'età della Controriforma maestro di Caravaggio. -, Questa monografia, che si accompagna all'esposizione bergamasca, intende colmare tale lacuna indagando l'arte dell'antico maestro, a partire dalla sua stagione veneziana (protrattasi fino ai, primi anni Settanta del Cinquecento) con il pieno inserimento di, Peterzano nella cultura lagunare di metà Cinquecento, ribadito anche dalle singolari scelte iconografiche adottate dal, pittore in questi anni. Il definitivo rientro di Peterzano in, Lombardia e il suo insediamento nella Milano spagnola porta a, una svolta professionale con conseguenze rilevanti nel percorso, dell'artista, che nel giro di pochi anni si impose, accanto ai fratelli cremonesi Antonio e Vincenzo Campi e al più, giovane Giovanni Ambrogio Figino, come il pittore prediletto dalla committenza ecclesiastica della, diocesi milanese, guidata dall'arcivescovo Carlo Borromeo. Già a partire dai, secondi anni Settanta del Cinquecento, il linguaggio di Simone vira infatti verso un colorismo più, contenuto e una maggiore asciuttezza realistica, adatti a interpretare le esigenze della committenza religiosa, post-tridentina. Queste nuove istanze si accompagnano a un, recupero della tradizione del naturalismo bresciano e bergamasco, della prima metà del Cinquecento, e in particolare dei modelli di Moretto e di Savoldo. In, quest'ottica appare denso di conseguenze l'ingresso nella, bottega del pittore, circa nel 1584, del giovanissimo Caravaggio, all'epoca non ancora tredicenne, per il quale il rapporto di discepolato dovette rappresentare un, passaggio nodale nella sua formazione, l'occasione di un approfondimento delle esperienze, naturalistiche e luministiche del Cinquecento lombardo, fondamentale riferimento stilistico e culturale di tutta la sua, prima attività.

Description

Collana "Biblioteca d'arte", 41 - Brossura editoriale con bandelle, 192 pagine con circa 200 illustrazioni prevalentemente a colori. Copia in stato di nuovo.
Logo Maremagnum en