Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

[Carboni, Eriberto (Designer)] Ufficio Propaganda Snia Viscosa

SNIA VISCOSA: le opere assistenziali 1938 XVI

edizione a cura dell’Ufficio Propaganda SNIA Viscosa - stampato - nelle Officine Grafiche Esperia,, 1938

3700.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1938
Place of printing
[In fine:] Milano,
Author
[Carboni, Eriberto (Designer)] Ufficio Propaganda Snia Viscosa
Pages
pp. [84] interamente illustrate a colori, oltre a 1 carta fuori testo in cellophane.
Publishers
edizione a cura dell’Ufficio Propaganda SNIA Viscosa - stampato, nelle Officine Grafiche Esperia,
Size
in 8° (270 x 240 mm),
Edition
Edizione originale.
Keyword
Grafica Tipografia Fotografia Futurismo Fascismo
Binding description
legatura a spirale «Franselva» con piatti in cartonato semirigido illustrati da fotomontaggi sapientemente virati e colorati,
First edition
Yes

Description

LIBRO Edizione originale. Minimi e normali segni del tempo perimetrali alle copertine; ottimo esemplare. Capolavoro grafico di Eriberto Carboni per questo libro-strenna dedicato alle «opere assistenziali» della SNIA Viscosa, celebre azienda tessile italiana già nota per collaborazioni illustri con Modiano (La nostra lana, 1936), Munari (Il poema del vestito di latte, 1937) e Marinetti (il poema di Torre Viscosa, 1938). Con due sole attestazioni istituzionali in Italia, secondo il censimento ICCU, e nessuna all’estero per OCLC, il libro risulta rarissimo. «Dalla poliedrica attività [ di Carboni .] emergono due capolavori di epoche diverse: “La Grecia in sogno” (Milano 1962) [.] e questo volume dedicato alle attività di sostegno e ricreazione per le famiglie dei dipendenti della Snia Viscosa, azienda leader nella produzione di tessuti e “tessili nuovi”, fiore all’occhiello per la strategia autarchica del regime fascista. [.] Visivamente “Le opere assistenziali” non ha però niente di “documentaristico”, ma costituisce piuttosto una ricerca, portata al limite del virtuosismo, sul fotomontaggio — che anche Carboni chiama, con una scelta lessicale che rimanda alla tradizione italiana, “fotomosaico” — e la sua impaginazione; [.] montaggi “iperrealisti” (a partire dalla copertina), foto sagomate o ritagliate in figure astratte (in genere su fondi monocromatici), uso del colore per inserti grafici o per variazioni compositive delle foto, stampa in trasparenza o con colori incongrui [.]». (Grillo). Grillo, Il libro fotografico italiano 1931-1941 (Ravenna 2020), pp. 159-161
Logo Maremagnum en