Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Giuseppe Masi

SOCIALISMO E AMMINISTRAZIONE NELLA CALABRIA CONTEMPORANEA: 1944-45 (ROSARIO NACCARATO, PRIMO SINDACO DEMOCRATICO DI AIELLO CALABRO)

GUIDA EDITORI, 1987

14.39 € 15.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1987
ISBN
9788870427677
Place of printing
NAPOLI
Author
Giuseppe Masi
Volume
1
Series
Ricerca. Storia. Volume 1 di Studi e ricerche dell'Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea
Publishers
GUIDA EDITORI
Size
22 cm
Keyword
Storia locale, Genealogia, Calabria, Sud, Mezzogiorno, Socialismo, Riformismo, Sinistra, Sindacalismo, Movimento operaio, Società, Politica, Dopoguerra, Scritti, Discorsi
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition
Yes

Description

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

Il volume, utilizzando un’ingente mole di documenti, prende in esame la vita politica ed amministrativa in un comune meridionale, Aiello Calabro, dal periodo immediatamente successivo alla liberazione al 1946. Sono gli anni della prima amministrazione popolare post-bellica, a capo della quale, per diversi mesi, fu l’interessante figura di Rosario Naccarato, insegnante elementare, che all'esplicazione esemplare del suo mandato accompagnò costantemente una pensosa riflessione sui vari e non sempre facili momenti di esso, riflessione consegnata in una serie di discorsi e scritti in genere, molti dei quali figurano nella seconda parte del libro.

Descrizione bibliografica
Titolo: Socialismo e amministrazione nella Calabria contemporanea (Rosario Naccarato, primo sindaco democratico di Aiello Calabro): 1944-45)
Autore: Giuseppe Masi
Prefazione di: Angelo Ventura
Editore: Napoli: Guida editori, 1987
Lunghezza: 174 pagine; 22 cm
ISBN: 8870427676, 9788870427677
Collana: Ricerca. Storia. Volume 1 di Studi e ricerche dell'Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea
Segue: Documenti
Soggetti: Storia locale, Genealogia, Calabria, Sud, Italia meridionale, Mezzogiorno, Socialismo, Gaetano Arfè, Filippo Turati, Anarchismo, Riformismo, Sinistra, Sindacalismo, Movimento operaio, Scioperi, Operai, Fabbriche, Contadini, Campagna, Rivolte, Rivoluzione, Società, Politica, Rosario Naccarato, Aiello Calabro, Dopoguerra, Gramsci, Comunismo, CLN, Liberazione, Resistenza, Democrazia cristiana, Clientelismo, Fascismo, Corporazioni, Proletariato, Scritti, Discorsi, Pedagogia, Educazione, Local History, Genealogy, Calabria, South, Southern Italy, Mezzogiorno, Socialism, Anarchism, Reformism, Left, Trade Union, Workers' Movement, Strikes, Workers, Factories, Farmers, Campaign, Revolts, Revolution, Society, Politics, Postwar, Communism, Liberation , Resistance, Christian Democracy, Clientelism, Fascism, Corporations, Proletariat, Writings, Speeches, Pedagogy, Education

Parole e frasi comuni
agrario Aiello Calabro alunni Antonio Priolo assessore effettivo benessere borghesia buona caduta fascismo calabrese Calcopietro carica Catamaro Catanzaro Caulonia ceto CINGARI Circolo cittadini classe combattenti Comitato Commissario Prefettizio Comune di Aiello contadini cosentino d'Azione Decreto democratica Democratico Lavoro Democrazia cristiana democristiani dopoguerra elettorale elezioni amministrative emancipazione famiglie fascismo forze Francesco giusta giustizia guerra Jacucci lavoro locali lotta maggioranza massa meridionale mondo movimento nessuna nominato Commissario operai paese Parola socialista persone Pietro Mancini podestà popolo aiellese potere Prefetto Cosenza Prefettura problemi programma progresso proletaria propaganda Provincia provinciale pubblica Ras etiopici Reggio Calabria rivoluzioni Rosario Naccarato scritti scuola segretario settembre 1943 sezione sfruttati sindaco sinistra situazione vittoria voti

Indice Prefazione di Angelo Ventura Nota dell’autore Abbreviazioni e sigle Capitolo primo - Aiello Calabro nel secondo dopoguerra Capitolo secondo - Rosario Naccarato: maestro, educatore e politico Capitolo terzo - Un socialista alla guida del comune DOCUMENTI Prima sezione Documenti riguardanti la vita amministrativa di Aiello Calabro (1943-1945) Circolare prefettizia; Decreto di nomina; Nomina sub commissario; Decreto nomina commissario Viola; Appello del commissario Viola; Deliberazione CLN Aiello Calabro; Protesta CLN per scritte filofasciste; Assemblea dei partiti Socialista, Comunista e d’Azione del Comune di Aiello; Discorso alla cittadinanza del nuovo commissario R. Naccarato; Manifesto del medesimo al popolo; Decreto perfezionamento nomina commissario Naccarato; Relazione del commissario Naccarato al Prefetto sulla campagna olearia; Risposta ad un manifestino clandestino divulgato dalla Democrazia Cristiana d’Aiello; Lettera alla Direzione della «Democrazia Cristiana» di Cosenza; Lettera di Naccarato al vescovo di Tropea; Verbale di riunione dei partiti di sinistra di Aiello Calabro; Lettera scritta dai tre partiti di sinistra al Provveditore agli Studi di Cosenza; Verbale di riunione dei tre partiti di sinistra di Aiello; Lettera dei socialisti aiellesi a Nenni; Costituzione prima Giunta democratica ad Aiello; Istanza del sindaco di Aiello al Prefetto; Riunione partiti di sinistra per indicazione nominativo del nuovo commissario o sindaco; Relazione commissario Manes sulla situazione politica del Comune; Decreto nomina commissario Iacucci. Seconda sezione Scritti di Rosario Naccarato a) Appunti e discorsi inediti, 1925-1937 L’avvento del fascismo ad Aiello Calabro (aprile 1925); Inaugurazione del circolo operaio (dicembre 1926); Auguri ai soci del circolo per il nuovo anno 1927; Anniversario della fondazione del circolo operaio; 1933, vivere ad Aiello Calabro; 1933, al segretario federale di Cosenza; 1937, al segretario federale di Cosenza; 1937, all'ing. capo del Genio Civile di Cosenza. b) Articoli 1944-1947 D’Aiello Calabro, la prima vittoria proletaria (16 ottobre 1944); Emancipare il popolo (24 aprile 1945); Da Aiello Calabro (28 maggio 1945); D’Aiello Calabro, Amministrazione comunale (ottobre 1946); D’Aiello Calabro «Dio o Dei?» (24 novembre 1947). c) Discorsi 1944-1952 Discorso sulla situazione locale (11 giugno 1944); Le rivoluzioni sociali. Conferenza del 20 agosto 1944; Le rivoluzioni sociali attraverso le religioni. Conferenza del 20 settembre 1944; Di-scorso al popolo sulla conclusione della guerra (25 aprile 1945); Primo rendiconto del Commissario alla popolazione di Aiello (1 maggio 1945); Secondo rendiconto del Commissario alla popolazione di Aiello (20 maggio 1945); Terzo rendiconto del Commissario alla popolazione di Aiello (1 settembre 1945); Discorso fatte il 25 marzo 1946 in seguito alla vittoria conseguita nelle elezioni amministrative; Intervento nella campagna elettorale amministrativa del 1952 (20 marzo 1952). d) Scritti scolastici 1933-1940 Giornale di classe 1933-1934 Cronaca ed osservazioni dell’insegnante sulla vita della scuola; In occasione della rappresentazione teatrale dei miei alunni (maggio 1940) Indice dei nomi
Logo Maremagnum en