Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Petrarca Francesco

Sonetti, Canzoni e Triomphi…con la spositione di Bernardino Daniello da Lucca

Nicolini da Sabio, 1549

1600.00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1549
Place of printing
Venezia
Author
Petrarca Francesco
Publishers
Nicolini da Sabio

Description

In 8°, (mm 205x145); carte non num. 12, carte 237 con bel frontespizio silografico allegorico raffigurante Petrarca e Laura, numerose iniziali ornate, 6 silografie a mezza pagina, n.n. 3. Legatura in pergamena del XVII secolo con titolo "Petrarca del Daniello" manoscritto al dorso, ex-libris del Conte Sanminiatelli al contropiatto e nota di possesso al foglio di guardia. <BR>Edizione molto corretta e con un testo molto puro (Graesse, V, 227). Si tratta della seconda edizione, con il commento di Daniello tratto dalle note di Trifone Gabriele, molto ampliata e prima edizione illustrata con il medesimo commento con le sei xilografie per i Trionfi. L'edizione del 1549 "è più bella e più minuziosa della precedente". (Brunet, IV, 550) "Fu fatta con molta diligenza, e nitidezza di caratteri; e graziose pur sono le stampe d'intaglio, che adornano i Trioni". (Marsand, Biblioteca petrarchesca, pp. 57-58). Le poesie sono precedute da un'epistola dedicatoria di Daniello Bernardino (1500-1565 circa), ardente difensore dell'arte poetica nel dibattito tra questa e la filosofia. Nato a Lucca, Bernardino fu discepolo dell'umanista Trifone Gabriel a Padova e poi a Venezia. È conosciuto soprattutto per le sue opere su Dante e Petrarca, oltre che per il suo famoso Della poetica (1536). (Dionisotti, "Bernardino Daniello", "Enciclopedia dantesca", 1970, II, pp. 303-304). Lo stesso libraio, Giovanniantonio Nicolini da Sabbio, pubblicò nello stesso anno tre edizioni dei tre commenti, una di Vellutello (datata gennaio), una di Daniello (in marzo) e una di Gesualdo; altre quattro edizioni delle Rime furono pubblicate nello stesso periodo da librai veneziani, a testimonianza dello straordinario successo che la lirica petrarchesca e i commenti che la leggevano riscuotevano all'epoca.<BR>Ottimo esemplare, piccolo rinforzo al verso del piede del frontespizio, piccola macchia al margine sup. delle pagine 160/163, lieve alone al marg. esterno dalla carta 233 alla fine. Speck 254.<BR>
Logo Maremagnum en