









Rare and modern books
GIUNTINA DI RIME "VENTISETTANA"
Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte. Di Dante Alaghieri libri quattro. Di M. Cino da Pistoia libro uno. Di Guido Cavalcanti libro uno. Di Dante da Maiano libro uno. Di fra Guittone d'Arezzo libro uno. Di diverse canzoni e sonetti senza nome d'autore.
Impresso in Firenze, per li heredi di Philippo di Giunta, 1527, 1527
9000.00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Prima edizione di questa celebre antologia che raccoglie gli scritti di Guido Cavalcanti, Dante da Maiano, Fra Guittone d'Arezzo e altri anonimi autori. La raccolta, grandemente stimata già dagli studiosi del Rinascimento, è di grande rarità. I sonetti danteschi che aprono il testo, solo nel 1576 vennero ripubblicati nella prima edizione de "La vita nova". Tra questi troviamo i celebri: "A ciascun'alma presa e gentil core" "Amore e 'l cor gentil sono una cosa" e "Tanto gentile e tanto onesta pare". I quattro libri di composizioni dantesche sono seguite da quelle di Cino da Pistoia (libro uno), di Guido Cavalcanti (libro uno), di Dante da Maiano (libro uno), di Guittone d'Arezzo (libro uno), di "Diversi, Canzoni e Sonetti senza nome di Autore" (si tratta in realtà dei libri nono e decimo, e i componimenti sono per lo più tutti attribuiti, a Franceschino degli Albizi, Fazio degli Uberti, Lapo Gianni, Iacopo da Lentini, Chiaro Davanzati, Ricco di Varlungo, Cione Baglioni. L'ultimo libro comprende sonetti vari "mandati l'uno a' l'altro" tra Dante Alighieri, Dante da Maiano, Cavalcanti, Cino, Davanzati, alcuni con le reciproche risposte. Le tre Canzoni già pubblicate con ampio commento nel Convivio del 1490 (Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete - Amor che ne la mente mi ragiona - Le dolci rime d'amor ch'i' solìa), sono tutte all'inizio del IV libro di Dante, senza soluzione di continuità tra l'una e l'altra. La Giuntina di Rime, altresì detta Ventisettana, è un testo d'importanza notevole per l'attribuzione di molte rime di Dante non comprese nella tradizione manoscritta e per le varianti di lezioni. Come sostenne il Barbi, non si limita a essere soltanto "la riproduzione materiale d'un codice", ma una vera e propria "edizione critica, fatta col riscontro di più testi". Razzolini a p.321 notò l'errore nel titolo: "libri dieci" in luogo di undici come in effetti sono.
Buon esemplare, complessivamente ben conservato (strappo anticamente restaurato al margine esterno del foglio di titolo, fioriture e macchioline marginali, forellini di tarlo al margine esterno degli ultimi ff. : 141-148); nota ms settecentesca in bella grafia al contropiatto posteriore "Queste poesie della presente Ediz. dei Giunti sono valutate lire venti nella Biblioteca Ital.a del Fontanini che lo dichiara come è infatto libro rarissimo..." Mambelli, 995. Gamba 799. Cornell Univer. Dante Colletion I,77. Razzolini 321