Details
Year of publication
1767-1771
Author
Michelotti Francesco Domenico
Publishers
Stamperia Reale
Keyword
Scienze, Idraulica, Prime edizioni
Binding description
*Flexibound
State of preservation
Fine
Description
2 voll. in un tomo in-4° (282x215mm), pp. (24), 234, (6); (8), 206, (2); brossura d' attesa coeva muta azzurra (dorso rifatto posteriore). Ritratto calcografico ripiegato di Carlo Emanuele I di Savoia, cui l'opera è dedicata, disegnato e inciso da Jacopo Stagnon. Complessive 11 tavv. in rame ripiegate f.t. e 7 tabelle ripiegate tra le pp. 68-69 del primo vol. Da segnalare la pianta topografica delle zona Ovest di Torino e Collegno con la strada di Rivoli ed i canali derivati dalla Dora. Frontespizi con bella vignetta in rame con raffigurazione di esperimenti idraulici. Alcuni capolèttere e testatine finemente istoriate in rame. Esemplare in barbe, intonso e ben conservato. Edizione originale di questa pregevole opera idraulica del Michelotti (Cinzano, Torino, 1710-Torino, 1777), professore di matematica nella Regia Università di Torino e Accademico d'onore di Siena. Il trattato contiene il resoconto di numerosi esperimenti idraulici diretti a confermare la teoria e a facilitare la pratica del misurare le acque correnti. Il Riccardi riferisce di come Carlo Emanuele I avesse procurato al Michelotti il modo di eseguire con attrezzature apposite gli esperimenti esposti nella presente opera, 'fra i quali meritano speciale menzione l'esperienze fatte cogli strumenti utili per misurare la velocità dell'acque, rilevandone i difetti e proponendo all'uopo utili perfezionamenti'. Tali esperimenti vennero compiuti soprattutto nella zona della Pellerina, allora canale dei Mulini), lungo il corso della Dora Riparia, grazie anche alla costruzione del Castello Idraulico che il Michelotti aveva fatto allestire nel 1763 presso la cascina Parella. Il secondo volume risponde alle obiezioni inoltrate al Michelotti da alcuni scienziati ed espone una 'nuova teoria delle progressioni, e proporzioni geometriche', un esame delle 'equazioni dette irriducibili di terzo grado'. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, 157: 'Pregevole opera'. Montucla, Hist. des mathématiques, III, pp. 683 e sgg. Poggendorff, II, 146. Olschki, 'Choix', 7363. Robert & Trent, Bibliotheca Mechanica, p. 225 (il I vol.). De Vitry, 601. Cfr. Brayda-Coli-Sesia, Ingegneri. e Architetti in Piemonte, p. 77. Zeitlinger, n. 11830: 'Rare'.