Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Valerio Castronovo, Robert Paris

STORIA D'ITALIA DALL'UNITÀ A OGGI VOLUME 4*.1 LA STORIA ECONOMICA. A CURA DI CORRADO, VIVANTI, RUGGIERO ROMANO

EINAUDI GRANDI OPERE, 1975

26.99 € 29.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1975
ISBN
9788806427627
Place of printing
TORINO
Author
Valerio Castronovo, Robert Paris
Volume
1
Series
Grandi Opere
Publishers
EINAUDI GRANDI OPERE
Size
24 cm
Keyword
Storia economica, Storia d'Italia, Opere generali, Storiografia, Storia contemporanea
Binding description
RILEGATO, IN CUSTODIA
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Hardcover

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO E FIORITURE AI TAGLI. PAGINE PERFETTE. TELA DEL COFANETTO LEGGERMENTE USURATA.

Tomo primo
Valerio Castronovo, La storia economica
-Parte prima
I. ITALIA E EUROPA: I PROBLEMI DELLO SVILUPPO
1. Un paese in bilico fra arretratezza e progresso
2. Aristocrazie liberali e ceti borghesi
3. Rendita fondiaria e accumulazione del capitale
4. La modesta consistenza della finanza pubblica
5. Il problema della riforma agraria
6. Un processo di evoluzione di lungo periodo
II. NORD E SUD, CITTÀ E CAMPAGNE
1. Il dualismo originario dell'economia italiana
2. Le finestre sull'Europa: i vantaggi del Nord
3. Gli «appuntamenti» mancati al Sud dopo l'Unità
4. Né piani precisi, né legislazione differenziata
III. LIBERISMO, PROTEZIONISMO, POLITICA ECONOMICA
1. Il bilancio economico dell'Italia unita
2. I limiti del modello liberista
3. Cultura, società civile e industrialismo
4. La « grande depressione» e la crisi nelle campagne
5. La conversione al protezionismo
IV. IL «CASO» ITALIANO DI RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1. Cotone, siderurgia e rilancio della cerealicoltura
2. La pesante congiuntura di fine secolo
3. L'intervento dello Stato
-Parte seconda
I. LA FASE ESPANSIVA IN ETÀ GIOLITTIANA
I. Un nuovo ciclo economico internazionale
2. La forte ripresa dell'agricoltura in VaI Padana
3. Il richiamo delle fabbriche
4. Vecchio e nuovo nell'industrializzazione italiana
5. La formazione del « triangolo industriale»
II. IL PRIMO PROFILO DI UNA SOCIETÀ INDUSTRIALE
1. Classe politica, imprenditori e sindacati operai
2. Redditi, consumi e tenore di vita
3. I punti deboli e gli squilibri territoriali
4. Le tensioni sociali
III. GLI EFFETTI DELLA GUERRA
1. Economia bellica e ambizioni espansionistiche
2. Caduta del movimento migratorio e deficit commerciale
3. Conflitti di interesse e antagonismi sociali
4. Grande borghesia e nazionalismo
5. Ideologie produttivistiche e «rassismo» agrario
6. Fallimento delle riforme finanziarie e occupazione delle fabbriche
-Parte terza
I. POTERE ECONOMICO E FASCISMO
1. Le garanzie del regime autoritario
2. La politica economica degli anni 1922-25
3. «Quota novanta»
4. Dalla «battaglia del grano» alla bonifica integrale
5. La crisi del 1929
II. UN'«ECONOMIA MISTA» DI SALVATAGGIO
1. Imi, Iri e riforma bancaria
2. Ristagno o sviluppo?
3. Grande industria e burocrazia statale
4. Tra l'orbita anglosassone e quella tedesca
5. Il divorzio fra potere economico e fascismo
-Parte quarta
I. IL PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE
1. La forza di conservazione del capitalismo italiano
2. I margini di autonomia per una politica riformatrice
3. La svolta deflazionistica del 1947
4. Gli aiuti americani
5. Dalla riforma fondiaria alla Cassa per il Mezzogiorno
II. IL «MIRACOLO ECONOMICO»
1. Le linee generali dello sviluppo industriale
2. L'ingresso nel Mercato comune
3. Le strutture portanti del sistema
4. La «via italiana» all'automobile
5. Rendite e profitti
III. FRA INFLAZIONE E RECESSIONE
1. Ristagno agricolo e regresso del Mezzogiorno
2. Manovre monetarie e tentativi di programmazione
3. Enti di Stato e industria privata
4. L'«autunno caldo»
5. La fine del ciclo economico postbellico
-Conclusione: ieri e oggi
1. Uno sguardo d'insieme sui tempi lunghi
2. Elementi di continuità ed elementi di novità
Robert Paris, L'Italia fuori d'Italia
Parte prima
I. GARIBALDI
1. Garibaldi, difensore dei popoli oppressi
2. Gli italiani alla Comune di Parigi
3. Una polemica su Garibaldi
II. L'EMIGRAZIONE
I. L'emigrazione italiana in Francia
2. Aigues-Mortes
3. I sovversivi
4. Il partito socialista italiano di Marsiglia
5. «L'Invasion»
6. Gli italiani in Egitto
7. Gli italiani in Turchia
8. Il medico dell'«uomo malato»
9. La terra promessa
10. Gli italiani nell'America latina: forza-lavoro e sovversione
11. Gli italiani in Argentina
12. Gli italiani in Argentina. 1: i «sovversivi»
13. Gli italiani in Argentina. 2: allo specchio della letteratura
14. Gli italiani in Brasile
15. Gli italiani in Perù
III. ECHI E INFLUSSI CULTURALI
1. Le arti della «terza Italia»
2. Il mondo della scienza
3. Un'immagine dominante: l'opera.
4. Una promessa: il cinema
-Parte seconda
I. IL FASCISMO
1. L'opinione pubblica mondiale e la marcia su Roma
2. Il fascismo in Europa
II. FORME E FORTUNA DELLA CULTURA ITALIANA
1. Il futurismo
2. Il futurismo in Ungheria
3. La pittura futurista
4. Il« raggismo» in Russia
5. La fortuna di Gentile in Inghilterra.
6. . e negli Stati Uniti
7. Il pubblico di Croce
8. Pirandello e il pirandellismo
9. La letteratura del ventennio
10. Le forme
11. La musica
12. Fermi, premio Nobel
IV. DOPO IL '45: MITI E IMMAGINI NUOVE
1. «Vacanze romane»
2. L'automobile
3. Gli elettrodomestici
4. Enrico Mattei e il nuovo tipo dell'italiano
5. Il cinema
6. La musica
7. La letteratura

Informazioni bibliografiche
Titolo: Storia d'Italia, La storia economica; Volume 4 Tomo 1
Autori: Valerio Castronovo, Robert Paris
Collana: Grandi opere
Curatori: Ruggiero Romano, Corrado Vivanti
Edizione: 7
Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1975
ISBN: 8806427628, 9788806427627
Lunghezza: 818 pagine; 23 cm
Peso: 1,2 Kg
Soggetti: Storia economica, Politica Economica, Industrializzazione, Corporativismo, Fascismo, Liberalismo, Liberismo, Capitalismo, Corporazioni, Comunismo, Novecento, Colonialismo, Mercantilismo, Keynes, Piano Marshall, Dopoguerra, Ricostruzione, Storia Moderna, Ottocento, Risorgimento, Unità, Contemporanea, Fascismo, Guerre Mondiali, Italia, Novecento, Comunismo, Resistenza, Costituzione, Storiografia, Castronovo, Economia, Finanza, Stato, Nord, Sud, Economia Bellica, Grano, Crisi, Riforme, Protezionismo, Liberismo, Industrialismo, Giolitti, Mezzogiorno, Inflazione, Deflazione, Cassa, Aiuti, Autunno Caldo, Paris, Emigrazione, Marxismo, Studi storici, Saggistica, Edizioni pregiate, Riferimento, Consultazione, Storici, Libri Vintage Fuori catalogo, Opere generali, Manuali, Economic history, Economic Policy, Industrialization, Corporatism, Fascism, Liberalism, Liberalism, Capitalism, Corporations, Communism, Twentieth Century, Colonialism, Mercantilism, Marshall Plan, Postwar, Reconstruction, Modern History, Nineteenth Century, Unity, Contemporary, Fascism, World Wars, Italy, Twentieth century, Communism, Resistance, Constitution, Historiography, Economy, Finance, State, North, South, War economy, Wheat, Crisis, Reforms, Protectionism, Liberalism, Industrialism, Inflation, Deflation, Cash, Aid, Warm Autumn, Emigration, Marxism, Historical Studies, Nonfiction, Fine Editions, Reference, Consultation, Historians, Books Out of Print, General Works, Manuals

Edizione: settima
Logo Maremagnum en