Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Domenico Grandi, Antonio Galli

STORIA DELLA CHIESA. COMPENDIO DI TUTTA LA STORIA ECCLESIASTICA CON APPUNTI CHE TRATTANO LE QUESTIONI DI MAGGIORE ATTUALITÀ

Edizioni Paoline, 1948

21.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1948
Place of printing
Alba (CN)
Author
Domenico Grandi, Antonio Galli
Pages
389
Volume
1
Series
Fuori Collana
Publishers
Edizioni Paoline
Size
24 cm
Edition
Prima
Keyword
Storia ecclesiastica, Chiesa cattolica, Chiesa, Chiesa primitiva, Cristianesimo, Cattolicesimo, Pentecoste, Comunità cristiane, Ecumenismo, Evangelizzazione, Apostoli, Padri Apostolici, Patristica, Sacramenti, Liturgia, Medioevo, Potere temporale, Papi, Scisma, Culto, Chiese, Controverise religiose, Filosofia, Teologia, Religione, Persecuzioni, Crociate, Impero romano, Eresie, Arianesimo, Sant'Agostino, Arte romanica, Ordini mendicanti, Monachesimo, Mistica, Arte gotica, Rinascimento, Inquisizione, Riforma protestante, Lutero, Predicazione, Indulgenze, Protestantesimo, Dottrina, Clero, Concordato, Gesuiti, Risorgimento, Concilio Vaticano, Controriforma, Vita religiosa, Ordini monastici, Congregazioni, Educazione
Cover description
TIMBRI DI BIBLIOTECA ESTINTA. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

Lavoro veramente improbo è condensare in meno di 400 pagine una materia cosi vasta e complessa quale quella fornita dalla Chiesa nei suoi venti secoli di esistenza! Nondimeno, ci siamo accinti di buon volere a questa fatica, ritenendo cosa necessaria volgarizzare il più possibile vicende contrastate e gloriose, terribili e sante, formanti la storia di quella società che ha per fondatore N. S. Gesù Cristo. Storie della Chiesa ne esistono parecchie. Talune di esse destano per la loro monumentale imponenza l'ammirazione dei cultori delle scienze storiche. Ma, tranne una ristretta cerchia di studiosi, chi compulsa quei volumi? Chi ne attinge l'alimento necessario per la propria cultura e per quella d'altri? Sta di fatto, che ben pochi, anche nel ceto intellettuale, conoscono la storia ecclesiastica, la più bella, la più varia, la più istruttiva di tutte le storie. E, ciò che appare strano e incredibile, oggi, per esempio, tutti parlano a proposito e a sproposito, di Papi, di Inquisizione, di Galileo Galilei e di cento altri argomenti attinenti la storia ecclesiastica. Di qui nascono, quegli errori, quelle inesattezze, quelle calunnie sull'operato della Chiesa e dei Papi che s'odono da ogni parte con insistente pervicacia. Nostra intenzione fu di porre in mano a molti lettori del ceto medio, un volumetto, che, in forma chiara e attraente e in stile conciso, desse un quadro sufficientemente completo, benché sommamente sintetico, dell'opera della Chiesa. In una distribuzione comprendente quattro epoche suddivise ciascuna in quattro capitoli, abbiamo svolto la materia in modo episodico, lumeggiando con particolare amore le figure più grandiose e i fatti più salienti, che si incontrano nella trattazione. Ciò che non poteva trovar posto nei capitoli e che era opportuno trattare per il debito sviluppo della materia: notizie di carattere liturgico, archeologico, apologetico, artistico, fu inserito in apposite appendici. Notevole risalto si è dato a questioni quali l'inquisizione, Gerolamo Savonarola, Giordano Bruno, Galileo Galilei, il nepotismo, l'infallibilità pontificia, la questione sociale.

Descrizione bibliografica
Titolo: Storia della Chiesa. Compendio di tutta la Storia Ecclesiastica con appunti che trattano le questioni di maggiore attualità
Autori: Domenico Grandi, Antonio Galli
Editore: Alba: Edizioni Paoline, 1948
Lunghezza: 389 pagine; 24 cm
Soggetti: Storia ecclesiastica Chiesa cattolica primitiva Fonti storiche Cristianesimo Pentecoste Comunità gerosolimitana Stefano Evangelizzazione Apostoli Martirio San Paolo San Pietro Primato Roma Separazione Sinagoga Padri Apostolici Patristica Didachè Sincretismo Conversione Barbari Sacramenti Liturgia Medioevo Carolingi Carlo Magno Potere temporale Papi Scisma Oriente Culto Ortodossa Iconoclastia Gregorio VII Lotta Investiture Guerre Controversie religiose Filosofia Teologia Religione Persecuzioni Gerusalemme Crociate Terra Santa Impero romano Editto Costantino Giuliano Riforme Episcopato Catacombe Apologisti Acta Martyrum Epitaffio Abercio Albigesi Eresie Eretici Bernardo di Chiaravalle Gnosticismo Manicheismo Arianesimo Unni Franchi Leone Magno Atanasio Nestorianesimo Monofisismo Pelagianesimo Sant'Agostino Scolastica Pensiero Divina Commedia Gerolamo Vulgata Poeti cristiani Papato Enrico IV Canossa Matilde Collegio cardinalizio Arte romanica Islamismo Maomettani Sicilia Spagna Arabi Innocenzo III Valdesi Ordini mendicanti Monachesimo Mistica Arte gotica Occidente Rinascimento Ordina Cattività avignonese Basilea Movimenti Massoneria Caterina da Siena Inquisizione Nepotismo Fra Gerolamo Savonarola Riforma protestante Martin Lutero Predicazione Indulgenze Guerra Contadini Pace Augusta Protestantesimo Dottrina Dogma Rivoluzione francese Napoleone Costituzione civile Clero Concordato Gesuiti Aquila rapace Risorgimento Pio IX Stato pontificio Concilio Vaticano Breccia Porta Pia Immacolata Concezione Maria Infallibilità papale Legge Guarentigie Archeologia Europa Mondo Leone XIII Encicliche Inghilterra Zwinglianismo Calvinismo Francia Germania Svizzera Anglicana Questione sociale S. Giuseppe Culti Riti rituali Messale Scienza Giordano Bruno Controriforma Benedetto XV Trento Missioni estere Vita religiosa Morale Ordini monastici Congregazioni Educazione Pedagogia Cottolengo Giovanni Bosco Gabriele Addolorata Santa Teresa Compagnia di Gesù Azione Cattolica Politica Carmelo Elezioni Conclave Curia romana Galilei Giovanni Morone Diplomazia pontificia Modernismo Barocco Vergine Giansenismo Gallicanesimo Febronianismo Giuseppinismo Enciclopedisti Antipapi Karl Baus Trinità Ebraismo Giudaismo Cristo Magistero Lettere Testi sacri Scrittura Bibbia Sacramenti Lumen Gentium Pasqua Redenzione Salvezza Ascetica Rivelazione Catechismo Ore Ordine sacro Vita consacrata Cattolicità Gerarchia Diritto canonico Giovanni Filoramo Manfred Heim Hubert Jedin Joseph Lortz Alberto Torresani Marcello Craveri Claudio Rendina David Flusser Larry Hurtado Marc Bloch Georges Duby Franco Cardini Jacques Le Goff Arturo Carlo Jemolo Klaus Schatz Sinodo Origene Nazianzo Efeso Calcedonia Ambrogio Kirche Ewa Wipszycka Alessandria Antiochia Antico Testamento Diocleziano Tradizione Teodosio Tertulliano Cristologia Eusebio di Nicomedia Vangeli Basilio Hubert Jedin Münster Tubinga Gottinga Kirchengeschichte Rahner Laici Lamennais Pelagio Albers Todesco Saba Hartmann Bibliografia Riferimento Consultazione Collezionismo Libri fuori catalogo storici Leclercq Eglise Tillemont Bossuet Mansi Cesarea Tours Cassiodoro Ludovico Antonio Muratori Istituzioni Etica Mosè Sinai Sintesi Teodorico Monaci Domenicani Francescani Predicazione Valdesi Ascetica Battesimo Ireneo Carità Cesare Balbo Africa America Latina Denifle Chiese Corrado Algermissen Giubileo Thierry Tyrrell Poulat Loisy Romolo Murri Ecclesiastical history Early Catholic Church Historical sources Christianity Pentecost Jerusalem community Stephen Evangelization Apostles Martyrdom Saint Paul Peter Primacy Rome Separation Synagogue Apostolic Fathers Patristics Syncretism Conversion Barbarians Sacraments Liturgy Middle Ages Carolingians Charlemagne Temporal power Popes Schism East Orthodox cult Iconoclasm Gregory VII Controversy Wars Religious controversies Philosophy Theology Religion Persecutions Jerusalem Crusades Holy Land Roman Empire Edict Constantine Julian Reforms Episcopate Catacombs Apologists Epitaph Abercius Albigenses Heresies Heretics Bernard Clairvaux Gnosticism Manichaeism Arianism Huns Franks Leo the Great Athanasius Nestorianism Monophysitism Pelagianism Saint Augustine Scholasticism Thought Divine Comedy Jerome Christian poets Papacy Henry IV College Cardinals Romanesque Islam Mohammedans Sicily Spain Arabs Innocent III Waldensians Orders beggars Monasticism Gothic mysticism West Renaissance Order Avignon captivity Basel Movements Freemasonry Catherine Inquisition Nepotism Protestant Reformation Luther Preaching Indulgences War Peasants Peace Protestantism Doctrine French Revolution Civil Constitution Clergy Concordat Jesuits Pius IX Papal State Council Immaculate Conception Mary Papal infallibility Law Guarantees Archaeology Europe World Leo XIII Encyclicals England France Germany Anglican Switzerland Social question St. Joseph Cults Ritual rites Missal Science Counter-Reformation Benedict XV Foreign missions Religious life Monastic orders Congregations Education Pedagogy Sorrowful Mother Society of Jesus Catholic Action Politics Carmel Elections Papal diplomacy Modernism Baroque Virgin Jansenism Gallicanism Febronianism Encyclopedists Antipopes Trinity Judaism Judaism Christ Magisterium Letters Sacred texts Scripture Bible Sacraments Easter Redemption Salvation Asceticism Revelation Catechism Hours Holy Orders Consecrated Life Catholicity Hierarchy Canon Law Synod Origen Nazianzus Ephesus Chalcedon Ambrose Alexandria Antioch Old Testament Diocletian Tradition Theodosius Tertullian Christology Eusebius Gospels Basil Göttingen Laymen Pelagius Bibliography Reference Consultation Collecting Out-of-print books Historical Caesarea Cassiodorus Institutions Ethics Moses Synthesis Theodoric Monks Dominicans Franciscans Preaching Waldensians Asceticism Baptism Irenaeus Charity Churches Jubilee
Logo Maremagnum en