Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

a cura di Piero Barucci, Giacomo Becattini, Franco Cardini ed altri

Storia della Civiltà Toscana Vol. IV L'età dei Lumi

Le Monnier per Cassa di Risparmio di Firenze, 1999

37.75 € 43.90 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1999
Author
a cura di Piero Barucci, Giacomo Becattini, Franco Cardini ed altri
Pages
XVI-470
Volume
1
Series
Storia della civiltà toscana 4
Publishers
Le Monnier per Cassa di Risparmio di Firenze
Size
20x27
Edition
Edizione speciale edita da Casa editrice Felice e Monnier per Cassa di Risparmio di Firenze.
Binding description
tela ed. fregi in oro
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

(Storia della civiltà toscana 4).

Opera promossa dalla Cassa di Risparmio di Firenze.

Edizione speciale edita da Casa editrice Felice e Monnier per Cassa di Risparmio di Firenze.

Indice
POLITICA E ISTITUZIONI

LO STATO DEI LORENA di Alessandra Contini
1. Uno sguardo d'insieme sull'Europa del Settecento
2. La Maison Lorraine
3. Il passaggio dinastico e il "trasloco" della Corte
4. La "gita" di insediamento dei sovrani nel 1739 e il nuovo Governo
5. Fra Asburgo e Borbone: la Toscana e la guerra in Italia
6. La distensione e la preparazione della secondogenitura
7. Pietro Leopoldo a Firenze
8. Una nuova concezione della sovranità

LA REGGENZA di Marcello Verga
1. La successione medicea
2. Il Granducato di Toscana
3. Il Plan des changemens à faire en Toscane
4. «La crisi vuol essere grande per lo Stato»
5. I primi anni della Reggenza
6. L'avvio delle riforme
7. Pompeo Neri
8. La vittoria del Richecourt
9. «La campana tutta d'un pezzo»
10. La Reggenza di Botta Adorno

PIETRO LEOPOLDO di Luigi Mascilli Migliorini
1. Una nuova Toscana
2. Dalla carestia alla grande Inchiesta
3. Le prime riforme
4. L'ordinamento delle Comunità
5. Modernizzare l'agricoltura
6. La Tariffa del 1781
7. Il progetto di Costituzione
8. Chiesa e Stato
9. La «Leopoldina»
10. La cultura delle riforme
11. Un modello europeo
12. Le riforme alla prova della rivoluzione

FERDINANDO III di Carlo Mangio
1. Il Consiglio di Reggenza
2. Il nuovo Granduca
3. La Toscana e la Francia rivoluzionaria
4. I patrioti e la difficile "neutralità" toscana

LA CHIESA E LA PIETÀ ILLUMINATA di Mario Rosa
1. Una geografia religiosa della Toscana
2. Lo "sguardo" dei vescovi
Le diocesi di Firenze, di Pistoia e Prato, di Pescia e di Pisa
Le diocesi di Arezzo, di Cortona e di Borgo San Sepolcro
Le diocesi di Siena e di Grosseto
3. Lo "sguardo" del Principe
Le prime riforme
La politica delle soppressioni
Le riforme ecclesiastiche
Verso la riforma della Chiesa toscana

CULTURA

DAI MEDICI AI LORENA di Marcello Verga
1. Uno sguardo straniero
2. Tradizione galileiana, newtonianesimo e antigesuitismo
3. Dalla politica alla storia
4. La "libertà" fiorentina: tra giusnaturalismo e antidispotismo
5. Mecenatismo e politica: i Corsini
6. L'antiquaria: tra ricerca, gusto e nuova sociabilità accademica
7. Bibliotecari, antiquari, giornalisti
8. Gli anni lorenesi: una cultura delle riforme?

L'ETÀ DELLE RIFORME di Franco Angiolini
1. Tra storia ed economia
2. Al servizio dello Stato e della società
3. Una cultura pluricentrica
Il risveglio senese
A Livorno «le conversazioni letterarie piglian colore»
Pisa: fra tradizione e rinnovamento

I LIBRI E I LETTORI di Antonella Alimento
1. La «conquista della lettura»
2. Le librerie, luoghi di socialità laica e di diffusione del sapere
3. «Letterati-editori», stampatori eruditi e prima editoria scientifica
4. La legge sulla stampa del 1743
5. Le stampe «alla macchia» e la svolta degli anni Sessanta
6. La tipografia livornese
7. La «regolata clandestinità» ed il riformismo leopoldino
8. L'editoria senese
9. L'editoria fiorentina negli anni Ottanta e Novanta

LA SCIENZA di Ferdinando Abbri
1. Fermentazione di idee e nuova trama di saperi
2. Medicina e storia naturale: tradizione locale e innovazioni culturali
3. Gli sviluppi delle matematiche pure e applicate
4. Le innovazioni presso le università di Pisa e di Siena
5. Gli sviluppi della botanica e della storia naturale a Firenze
6. Felice Fontana e il dibattito sulla teoria della irritabilità
7. Elettricità e pubblica utilità
8. Il Museo di fisica e storia naturale di Firenze: la casa di Salomone
9. Il collezionismo scientifico in Toscana
10. Le riforme leopoldine delle Accademie e delle istituzioni scientifiche
11. Chimica e rivoluzione chimica
12. L'astronomia a Firenze: scienza e politica
13. Scienze della vita e dell'uomo nella Toscana di fine Settecento

I LUOGHI DELL'ISTRUZIONE di Maria Pia Paoli
1. In attesa del «Principe filosofo». Una premessa generale
2. Le università
3. La soppressione della Compagnia di Gesù e il Regolamento generale

SPETTACOLI, MUSICA E TEATRO di Maria Ines Aliverti e Francesco Giuntini
1. I teatri del Granducato
2. La gestione impresariale e la normativa sui teatri
3. Generi e tendenze del teatro musicale
4. Tradizione e riforme nel teatro non musicale

LE ARTI FIGURATIVE di Marco Chiarini
1. All'insegna dei Medici
2. Alle soglie di un'epoca nuova
3. Verso un'arte "borghese"
4. I prodromi del neoclassicismo
5. Architettura e urbanistica in epoca leopoldina
6. La pittura
7. La scultura

ECONOMIA

UN SISTEMA IN TRASFORMAZIONE di Paolo Malanima
1. Gli uomini
La ripresa demografica
La mortalità e la natalità
Densità e urbanizzazione
2. I campi, i boschi, le paludi
La geografia fisica e la capacità portante
I progressi estensivi
I progressi intensivi
3. Le industrie e la circolazione commerciale
Le industrie minori
Le industrie di base
La circolazione commerciale
4. Redditi e consumi
Una stima del prodotto aggregato
Il movimento di lungo periodo

POPOLAZIONE E TERRITORIO di Andrea Menzione
1. La crescita demografica
2. Campagne e città
3. Le componenti naturali dell'evoluzione
4. Uomini e terra
5. I pigionali

L'AGRICOLTURA di Anna Maria Pult Quaglia
1. Il paesaggio agrario
2. Coltivazioni e allevamento
Colture erbacee
Colture arboree ed arbustive
Boschi
Allevamento del bestiame
3. I contratti agrari
4. La letteratura agronomica e l'Accademia dei Georgofili

GLI IMPIEGHI DEL DENARO di Fabio Bertini
1. Ceti, classi, investimenti
2. I lorenesi e i poli della finanza toscana
3. Tutti investitori e banchieri
4. La forza emergente dei gruppi bancari

TRASPORTI E COMMERCI di Andrea Giuntini
1. Una nuova idea di viabilità
2. Il sistema delle strade toscane alla fine del periodo mediceo
3. La strada della Futa
4. L'opera di Pietro Leopoldo
5. Le realizzazioni
6. In viaggio
7. Le vie d'acqua
8. Livorno

TAVOLE FUORI TESTO
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)

Autore/i a cura di Piero Barucci, Giacomo Becattini, Franco Cardini ed altri
Editore Le Monnier per Cassa di Risparmio di Firenze Luogo Firenze
Anno 1999 Pagine XVI-470
Dimensioni 20x27 (cm) Illustrazioni ill. b/n. n.t., 84 tavv. a colori f.t.
Legatura leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto e al dorso - hardcover Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 3100 (gr)
ISBN N/D - N/A EAN-13 N/D - N/A
Logo Maremagnum en