![Storia della letteratura italiana [...] Seconda edizione modenese riveduta corretta …](https://maremagnum-distribution-point-prod.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/maremagnum/media/thumbnail/products/17/storia-della-letteratura-italiana-seconda-edizione-modenese-riveduta-corretta-ed-accresciuta-dall-autore-0.jpg.1280x1280_q85.jpg)
![Storia della letteratura italiana [...] Seconda edizione modenese riveduta corretta …](https://maremagnum-distribution-point-prod.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/maremagnum/media/thumbnail/products/17/storia-della-letteratura-italiana-seconda-edizione-modenese-riveduta-corretta-ed-accresciuta-dall-autore-1.jpg.768x768_q85.jpg)
Rare and modern books
TIRABOSCHI, Girolamo (1731-1794)
Storia della letteratura italiana [...] Seconda edizione modenese riveduta corretta ed accresciuta dall'autore
Modena, presso la Società Tipografica, 1787-1794
980.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Seconda edizione, l'unica rivista e corretta dall'autore dopo la prima edizione apparsa a Modena presso la Società Tipografica tra il 1772 e il 1782. Si tratta della prima storia generale della letteratura italiana, che il Tiraboschi cominciò a scrivere nel 1770, quando il duca di Modena Francesco III lo nominò prefetto della Biblioteca Estense.
Nell'opera, che fu ristampata innumerevoli volte prima della fine del secolo, il Tiraboschi raccolse un'immensa messe di notizie bio-bibliografiche intorno alle vicende della nostra letteratura, dall'età etrusca sino all'inizio del Settecento. Divisa per secoli e non per generi o per biografie, come nelle precedenti storie tradizionali, nell'opera si coglie un forte sentimento di italianità, che fa da preludio allo spirito romantico-risorgimentale del secolo successivo.
Girolamo Tiraboschi, originario di Bergamo, prosecutore della grande tradizione storiografica muratoriana, gesuita dal 1746, fu chiamato a Modena nel 1770 con l'incarico di dirigere la Biblioteca Estense. Nella città emiliana rimase per tutta la vita, attendendo a studi ancora oggi consultabili con profitto per la sterminata dottrina che vi è profusa e per il rigore del metodo. Dal 1773 al '90 fu prima collaboratore e poi direttore del Nuovo giornale dei letterati d'Italia.