Libri antichi e moderni
Fritz Blättner
STORIA DELLA PEDAGOGIA
ARMANDO ARMANDO, 1970
14.39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
"La Storia della pedagogia" di F. Blattner è ormai radicata nella cultura pedagogica italiana. Tra le ragioni del suo successo forse la principale è questa: l'Autore oltrepassa i limiti del modo di seguire la storia della pedagogia, oltrepassa la tradizione di una rassegna delle dottrine dei pedagogisti, degli specialisti dell'insegnamento, dei professionisti dell'istruzione. Questa invece è una storia delle idee sull'educazione, al di là della cerchia delle pratiche didattiche.
Descrizione bibliografica
Titolo: Storia della pedagogia
Titolo originale: Geschichte der Pädagogik
Autore: Fritz Blättner
Traduzione di: Italo Carlo Angle e Paolo Massimi
Editore: Roma: Armando Armando, 1970
Edizione: 5. ed. ampliata e riveduta da Hans-Georg Herrlitz
Lunghezza: 493 pagine; 21 cm
ISBN: 8871440617, 9788871440613
Collana: Volume 47 di I problemi della pedagogia
Soggetti: Pedagogia, Classici, Manuali, Filosofia dell'educazione, Pensiero pedagogico, Autori, Didattica, Insegnamento, Istruzione, Sviluppo intellettuale, Psichico, Ambiente sociale, Famiglia, Relazioni, Bambini, Scuola, Ragazzi, Maestri, Etica, Pedagoghi, Antichità, Platone, Grecia, Scolastica, Gesuiti, Sette arti liberali, Riforme, Retorica, Scienze, Galilei, Teologia, Bacone, Comenio, Razionalismo, Pietismo, Orfanotrofi, Metodi, Montessori, Agazzi, Filantropismo, Locke, Emilio, Infanzia, Rousseau, Pestalozzi, Sturm und Drang, Formazione, Bildung, Schiller, Teutonismo, Galantismo, Arte
Parole e frasi comuni
Amburgo apprendere artistica attività bambino Burgdorf capacità civica classe codesta Comenio compito completamente comunità concetto concezione concreta conoscenza creare cultura dell'educazione istruzione diritto dottrina Eduard Spranger educazione elementi esigenze Fichte filosofia fonda fondamentale forma formazione forza ginnasio giovani gioventù Goethe Gottinga grado Greci Hegel Herbart Herder Humboldt idee imparare insegnamento insegnanti Kant Kerschensteiner latino lavoro legge libera lingua Makarenko marxismo matematica materia metodo mondo morale movimento natura naturale nazionalsocialismo necessario opera pedagogia pedagogia socialista pensiero Pestalozzi pietistica Platone politica preparazione presente problema profonda propria ragione rapporti razionale realizzazione realtà riforma Rousseau Schiller Schleiermacher scientifica scienza scolastica scuola popolare scuole professionali secolo senso sentimento significato sistema sociale spirito spirituale storia studio Sturm und Drang superiore sviluppo tedesca teoria umana umanesimo uomini verità volontà XIX XVII
Edizione: quinta (ampliata e riveduta da hans-georg herrlitz)