Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Flechia Giovanni - Marmocchi F. C.

Storia delle Indie Orientali. Opera ornata delle Vedute delle principali Città e dei più cospicui Monumenti dell'India, dei Ritratti degli Uomini Celebri, e di Disegni delle più caratteristiche usanze. Premessavi la Descrizione Geografica dell' India appositamente dettata da F. C. Marmocchi

Tip. Scolastica di Sebastiano Franco e figli, 1862

580.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1862
Place of printing
Torino
Author
Flechia Giovanni - Marmocchi F. C.
Publishers
Tip. Scolastica di Sebastiano Franco e figli
Keyword
Viaggi in Asia, India, Illustrati dell'800
Binding description
*Hardcover
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

Due volumi in-4° (28x20 cm), pp. (8), 674; (4), 675-1311 (1), elegante mezza pelle rossa coeva con titoli, fregi e tomaisons dorati ai dorsi, sgaurdie marmorizzate. 47 tavole f.t. incise in litografia a tinta seppiata dal Perrin, 8 delle quali cromolitografiche (alcune con fondo oro) raffiguranti monumenti, località, divinità del Pantheon indiano, personaggi storici, etc. In fine, una bella carta generale litografica dell'India incisa da Giovanni Anico e ripiegata più volte. Alle carte bianche anteriori ex libris applicati e firme di precedente antico possessore. Pochissime pagine brunite, poche lievemente arrossate ma ottimo esemplare completo dell' affascinante apparato iconografico. Edizione originale di quest'importante e dotta monografia storica sull'India. La prima parte, compilata dal geografo Francesco Costantino Marmocchi (e pubblicata postuma) è dedicata alla geografia naturale (geologia, mineralogia, climatologia, meteorologia, fitologia, zoologia) e comparata, all'etnografia, all'antropologia; la seconda, di gran lunga la più estesa e dovuta al Flechia, è consacrata alla storia dell'India dall'età primitiva alla dominazione britannica, alla religione, alla letteratura e alle arti. Il Flechia (Piverone, Ivrea, 1811-ivi, 1892), professore di sanscrito a Torino, Senatore dal 1891, fu uno dei maggiori esponenti del grande fermento di studi orientalistici dell'Ottocento italiano. Autore della prima grammatica sanscrita italiana, si dedicò alla linguistica comparata - sia in relazione alle lingue romanze che a quelle orientali - sotto l'influsso dell'Ascoli, lasciando geniali studi di dialettologia (fornì la prima descrizione scientifica del genovese antico), onomastica, toponomastica, etimologia. Il Marmocchi (Poggibonsi, 1805-Ginevra, 1858) fu noto geografo e cartografo. In rapporti con Mazzini, fu coinvolto nei moti politici del 1831 e subì dure persecuzioni che si spinsero sino alla prigionia da parte del governo granducale. Eletto nel 1848 deputato al Parlamento toscano, fu nominato con decreto granducale Segretario del Ministero dell'Interno allora retto dal Guerrazzi. Emigrato poi a Roma, e ancora dopo in Corsica, che perlustrò a lungo con il Gregorovius, si fissò successivamente a Torino e, infine, a Genova, dove rimase per il resto della vita attendendo soprattutto a compilazioni geografiche. Manca al Fossati Bellani.
Logo Maremagnum en