Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Becattini, Francesco.

Storia ragionata dei Turchi, e degl'Imperatori di Costantinopoli, di Germania, e di Russia, e d'altre potenze cristiane.

per Francesco Pitteri e Francesco Sansoni, 1788

480.00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1788
Place of printing
In Venezia
Author
Becattini, Francesco.
Publishers
per Francesco Pitteri e Francesco Sansoni
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

8 voll. in-8°, pp. 296; 296; 347, (3); 301; 278, (2); 192; 376; 305, belle legature coeve in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, tagli a spruzzo. L'autore descrive una storia comparata delle grandi potenze europee e orientali, con particolare attenzione all'Impero Ottomano. Racconta le vicende dei sultani turchi e dei principali sovrani cristiani - bizantini, tedeschi, russi - mettendone in rilievo i rapporti politici e militari, le guerre, le alleanze e i conflitti che hanno segnato i secoli. Lo stile è descrittivo e cronologico, più vicino alla narrazione storica tradizionale che all'analisi critica moderna. Becattini concentra l'attenzione sugli eventi - battaglie, assedi, trattati - piuttosto che sugli aspetti culturali, religiosi o istituzionali delle civiltà coinvolte. L'intento sembra essere quello di fornire una visione d'insieme della politica internazionale fra potenze cristiane e musulmane, vista attraverso la lente europea del XVIII secolo. L'opera era probabilmente destinata a un pubblico colto, interessato alla storia militare e diplomatica, e riflette il gusto e la mentalità dell'orientalismo settecentesco, che guardava al mondo ottomano con curiosità, ma anche con un certo distacco e spirito di confronto. L'opera è significativa come testimonianza di come l'Europa illuminista percepiva l'Impero Ottomano e i suoi rapporti con il mondo cristiano.
Logo Maremagnum en