Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Barrili Anton Giulio

Storie a galoppo. 1° migliaio

Sommaruga (Tipografia dell'Ospizio di San Michele), 1884

35.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)
Closed until Aug. 28, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1884
Place of printing
Roma
Author
Barrili Anton Giulio
Publishers
Sommaruga (Tipografia dell'Ospizio di San Michele)
Keyword
Letteratura italiana, Cavalli e ippologia, Prime edizioni
Dust jacket
No
State of preservation
Good
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

In-16°, pp. 307, (5), brossura editoriale con titolo entro bella bordura tipografica riccamente istoriata in bianco ed in rosso. Buon esemplare con abili restauri al dorso. Prima edizione e primo migliaio di questa raccolta di novelle del famoso scrittore ligure (Savona, 1836-Càrcare, 1908), assai popolare fra Otto- e Novecento, ambientate nel mondo dei cavalli e dell'equitazione. Così Giovanni Orioli ben riassume le caratteristiche della narrativa di Barrili: 'Nei romanzi, una cinquantina circa, e nelle raccolte di novelle. il Barrili,cui nocque senza dubbio l'estrema mobilità d'immaginazione, che gli permise di vagare dall'Oriente all'Occidente, dall'atichità più remota ai tempi suoi - si rivela narratore piacevole e garbato per la linearità delle vicende, il romantico gusto del ritratto dai contorni sfumati e insieme nitidi, la scrittura corretta sebbene priva di nerbo e di vigore. I racconti del Barrili furono letti avidamente da un'intera generazione, suscitando unanimi consensi e lodi specialmente presso il pubblico femminile. Le sue sono di solito gentili storie d'amore che coservano tuttora il sapore e il fascino dell'epoca. Il clima dominante dei suoi romanzi è sempre sereno, anche se talvolta appannato da un leggero velo di mestizia, e la monotonia che ne deriva è spesso fonte di sazietà. Lo stile, però, scorre agevole e fluido, senza incrinature e intoppi. La sua arte romantico-borghese si svolse parallelamente al verismo, ma ignorò i problemi e le conquiste di quel movimento letterario. Della sua età egli descrisse non la brutale attualità, ma gli ideali, le aspirazioni e i sogni dai più modesti, volti a una esistenza fatta di liete avventure, di spirituali conversari e di quieto benessere, a quelli eroici verso le azioni nobili, cavalleresche, generose' (D.B.I., VI, 1964). Parenti, p. 58.
Logo Maremagnum en