Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Gallino, Luciano, ,Gallino, Luciano

Strani anelli. La società dei moderni

Torino, Editrice La Stampa - Arti Grafiche V. Bona (stampa) ma, 1990

25.00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1990
Place of printing
Torino
Author
Gallino, Luciano
Publishers
Torino, Editrice La Stampa - Arti Grafiche V. Bona (stampa) ma
Curator
,Gallino, Luciano
Keyword
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

I ed. in volume degli articoli ("Formano strani anelli film nei film, racconti nei racconti, programmi nei programmi (dei computer); ovvero, si vedano le incisioni di Escher (. . .) . Sono circuiti di segni che ci attirano sempre più lontano da una situazione iniziale, attraverso molteplici livelli di significato annidati gli uni entro gli altri al di sotto della realtà - dopodiché inopinatamente ci riportano, spesso in modo brusco, al punto di partenza (. . .) è l'intera società moderna che si presenta come un insieme di strani anelli)", dalla Premessa dell'autore, p. XI). Collana a cura di Metella Rovero, "Terza pagina", vol. 13 (Supplemento a "La Stampa" di mercoledì 2 maggio 1990). In-8 piccolo; pp. XIV+218; brossura con risvolti, esternamente in blu scuro patinato con titoli in bianco e tassello arancione al dorso che prosegue parzialmente ai piatti. Stato buono. Indice: Premessa, dell'autore (marzo 1990) - Tecnologia e/o libertà (I padri della tecnologia (Progetto America; 21.1.1988 - Primo manager; 27.4.1988 - Trasformare l'industria; 16.6.1988 - Capitani incompresi; 12.12.1988) - Tecnologie dell'informazione e democrazia (Teledemocrazie; 15.3.1983 - Il robot inquisitore; 2.9.1984 - La spia perfetta; 25.7.1986) - Guidare la tecnologia (Le redini della tecnologia; 22.5.1986 - Una cultura per l'emergenza; 13.6.1986 - L'idolo tecnologica; 30.10.1989) - Amor di computer (Il computer ammaliatore; 15.2.1983 - Anche i computer sbagliano; 25.9.1983 - Telelavorare con il piccolo fratello; 7.3.1984 - Se il cervello raddoppia; 8.5.1984 - Strani anelli; 4.12.1984 - Morale del computer; 15.10 1985 - Libertà di testo; 14.3.1986 - Verrà l'automa; 3.12.1986 - Per pensare ci vuol l'intenzione; 9.3.1988 - Umanizzare l'intelligenza artificiale; 25.8.1988 - Mr Computer, scienziato; 12.10.1988)) - Permanenza e mutamento: la società dei moderni (Alla ricerca delle origini (Legge e cervello; 11.5.1983 - L'ordine del caos; 15.9.1983 - I fatti e l'ovvio; 11.10.1983 - La scienza ha ragione; 27.1.1984 - L'uomo bifronte; 19.2.1986 - Sei intelligenze; 25.6.1987 - Scienza e fede; 29.9.1989) - Individuo e società (Fuori dal branco; 1.7.1983 - Sciopero dello zelo; 2.7.1986 - Tra lealtà e protesta; 6.1.1988 - Individui non peccatori; 25.7.1989) - Permanenza della famiglia (Se si potrà scegliere il sesso; 1.6.1983 - La famiglia larga; 14.4.1984 - Elogio della famiglia; 30.5.1984 - La famiglia e l'industria; 25.7.1984) - La modernità tra memoria e utopia (La sociologia negata; 4.4.1984- All'inizio fu il denaro; 6.11.1984 - Ricetta dell'utopia; 11.7.1985 - Utopia antidestra; 24.9.1986 - Modernità difesa; 27.2.1987 - Catene del passato; 28.7.1987 - Memoria collettiva; 20.10.1987 - Lessico del Novecento; 18.5.1989 - nIl crollo dei totalitarismi; 20.2.1990) ) - Diseguaglianze vecchie e nuove (Biologia e cultura (Non è colpa di Darwin; 20.11.1983 - Paura della follia; 17.e4.1984 - Il marchio di Caino; 3.10.1984 - Bio-schiaffo al super-io; 23.6.1985) - Sfere di giustizia (Il reo protagonista; 5.1.1984 - Delitti in vetrina; 17.4.1985 - Se il lavoro uccide; 7.8.1985 - Un miraggio la giustizia sociale?; 3.9.1986 - Il premio ingiusto; 3.12.1987 - Vite da competizione; 4.5.1989) - Le strutture della diseguaglianza (Intellettuali in Parlamento; 29.7.1983 - Che brutto ceto, tosiamolo; 1.11.1983 - Il ghetto dei nonni; 10.7.1984 - La scala del prestigio; 15.1.1986 - Le classi in marcia; 9.4.1986 - La città diseguale; 18.9.1986 - L'origine delle diseguaglianze; 22.2.1989)).
Logo Maremagnum en