Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Strenna storica bolognese 1957

Luigi Parma, 1957

15.00 €

Ceccherelli Libreria

(Bologna, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1957
Place of printing
Bologna
Pages
381
Series
strenna storica bolognese
Publishers
Luigi Parma
Binding description
brossura editoriale, contiene illustrazioni e foto nel testo

Description

Disegni della Galleria Degli Uffizi, riguardanti Bologna; Ricordo di Guido Zucchini; Guido Zucchini in Archivio; Il Maestro e il Discepolo; Commento a due Odi del Carducci; I primi ritrovamenti paleolitici nel bolognese; Apollo e Calliope; Vecchie e nuove scoperte archeologiche bolognesi; L'Arciere Scita della Certosa; Di alcune iscrizioni cristiane marmoree del Museo Civico di Bologna; Culta Bononia; La costruzione della Cappella di S. Domenico di Bologna; Intorno alle mura e alle torri di Bologna; La "Domus Jocunditatis" a Bentivoglio, con nuovi documenti; L'Aemilia Ars e la sua storia; I tabernacoli delle nostre vie; Aspetti e singolarità dell'architettura bolognese nel periodo preromanico; Cinque inedite epigrafi di Giosue Carducci; Luigi Ferdinando Marsili diplomatico nel terzo centenario della nascita; I Cappuccini e il colera a Bologna nel 1855; Trasformaz. di un ant. ist. di educazione: da Conserv. delle Putte, a Scuola Media; Il Museo storico della Università di Bologna e l'Archiginnasio; L'Accademia di Belle Arti di Bologna al momento dell'annessione (1859); Un insigne giurista bol.: F. Gioannetti: Conte e consigliere imperiale (1515-1586); Curiosa strenna bolognese d'altro tempo; S. Caterina dé Vigri e la fondazione del monastero del Corpus Domini di Bologna; Gli ultimi incidenti di vettura degli Arcivescovi di Bologna; Cesare Bianchetti dopo la Rivoluzione del 1831; La tradizione liberale nella montagna bolognese; Un precursore delle riforme sociali dimenticato: Gabriello Rossi; Nicola Fabrizi a Bologna negli anni 1848-49; Un uomo che alle parole preferiva i fatti: Giuseppe Bignami.

Condizioni: discreto ( privo di sovracopertina )
Logo Maremagnum en