Details
Place of printing
Bologna
Series
strenna storica bolognese
Binding description
brossura editoriale, contiene illustrazioni e foto nel testo
Description
Contiene: Le architetture effimere di Filippo Buriani all’Esposizione del 1888; E se raddrizzassimo l’Asinella? Un’ipotesi di 130 anni fa; L’edilizia civile medievale a Bologna; L’operato di Alfonso Rubbiani e i suoi contemporanei nella Bologna del XIX sec.; Gli edifici Malvezzo a Selva: note storiche per uno studio sulle tipologie; Nerone e Seneca: il Principe e il Consigliere in un discorso sulle ragion di stato del tardo Seicento bolognese; Gli spazi verdi nell’opera di Angelo Venturoli; Le figlie da maritare del senatore Ariosti; I portici in legno a Bologna sono ancora abusivi?; Carlo Bianconi, architetto-decoratore. Le opere bolognesi: gallerie, ville, palazzi; Una tradizione domenicana. Nel 40° anniversario fondaz. del collegio universitario di San Tommaso d’Aquino; Quel “filo†da Mileseva a Bologna; I fratelli Achille e Giulio Casanova: celebri artisti di origine minerbiese; Il palazzo degli Este a Bologna. La scoperta degli affreschi e le stratificazioni storiche; Coscienza urbana e urbanistica tra due millenni. Bologna tra Autarchia e il Boom; Umberto Costanzini e l’enigma del “Littorialeâ€; Il bicentenario del Tricolore (1797-1997) La nostra bandiera; Le anomalie del “Nostos†e un caso giudiziario nella Bologna di età moderna; La vicenda di andrea Casali; La contumacia ed il ritorno di Sforza Alessandro Grassi a Crespellano (1586-1602); Singolari presenze “solari†nel complesso stefaniano di Bologna; Nuovi documenti riguardanti il distrutto palazzo bentivolgio di strada San Donato; Martin Lutero in un affresco alla Misericordia? Ipotesi per una ricerca storico-artistica; Appunti per uno studio del sant’Agostino e quattro monaci nella chiesa della Misericordia; L’orologio ad equazione del tempo della Basilica di san Petronio in Bologna; La Centonara e i Centonari, ingegnosi “spegnitori d’incendi†in epoca romana; I trecentocinquant’anni della “chiesina di via Begattoâ€. Premessa di Mario Fanti; Novellando con Sabadino degli Arienti sulle rive del Reno presso la Porretta al tempo di Giovanni II Bentivoglio.
Condizioni: buono